Ouroboros un romanzo di Raffaele Criscuolo. Recensione a cura di Monica Pasero


Ho letto in anteprima quest’opera, dal titolo è stato difficile capire cosa l’autore mi stava proponendo e questo mi ha incuriosita ancora di più.

Tutto parte con Sofia, giovane giornalista russa, che viene ingaggiata per intervistare Raffaele Rinaldi l’uomo più ricco del mondo!

Qui la storia si amplia e non mancheranno i colpi di scena che renderanno questo romanzo davvero interessante!

A fare da sfondo a questa avvincente narrazione, dai risvolti impensati, sarà proprio l’evoluzione umana, la storia dell’Uomo.

Ritroveremo personaggi di cui tutti noi, chi più chi meno; abbiamo sentito parlare. 

L’autore ne dà una sua personale raffigurazione e li rende ancor più reali agli occhi del lettore, narrandone il percorso alla sorgente del loro ingegno. 

Troveremo un giovanissimo Steve Jobs alle prese con il suo sogno; percorreremo le vicissitudini di Jeff Bezos e il suo intento di creare una libreria online, a oggi, a tutti noi nota come Amazon; scopriremo i fallimenti di Elon Musk, prima delle sue grandi rivincite nel settore automobilistico e poi ancora i giovani Lawrence Page e Sergey Brin e la loro ambizione, che oggi è una realtà da tutti noi conosciuta come Google. Una carrellata di uomini che con le loro idee innovative e una grande fiducia in se stessi sono diventati uomini di successo, portando al mondo innovazioni utili che hanno modificato le nostre abitudini e il nostro modo di socializzare.

E se da una parte si parlerà dell’uomo, del suo ingegno, di quanto le sue capacità e la fiducia in se stesso lo possano spingere a fare grandi cose; dall’ altra si evidenzierà anche la  parte meno idilliaca dell’ essere umano:  l’egoismo, il potere, la crudeltà…  Riportando spaccati storici rilevanti: dalla caduta al muro di Berlino, alla Centrale Nucleare di Cernobyl, all’attentato alle Torri Gemelle, fino a giungere alla Pandemia da Coronavirus e molto altro…  Ma non mancheranno figure storiche d’epoche lontane, tra tutte Leonardo Da Vinci personaggio chiave di quest’opera.

Ma questo, attenzione! Non è affatto un noiosissimo saggio storico, bensì un appassionato romanzo, a tratti fantasy, in cui l’autore ci porta in un mondo di probabilità: mettendo in discussione l’origine umana, da un punto di vista alquanto singolare… Creando un’ipotetica “possibilità”.

Un’ interpretazione di ciò che siamo o potremmo essere.

Ouroboros non è altro che… 

Qui mi fermo, perché un lettore sa bene che un romanzo va svelato solo leggendolo.

Lettura consigliata!

Monica Pasero


L’opera è al momento disponibile in versione ebook e in formato cartaceo, ( sia con copertina rigida che flessibile) inoltre per gli abbonati a kindleunilimited  l'ebook è gratuito.

Per acquistare cliccate qui


Visitate la pagina Facebook dedicata al romanzo cliccando qui


Commenti

Post popolari in questo blog

LUNGO VIAGGIO VERSO IL RITORNO. RECENSIONE A CURA DI ANNA SIMONATO

AIUTIAMO ROBERTO A REALIZZARE IL SUO SOGNO!

OLTRE SCRITTURA SEGNALA

CONCORSO LUNGO VIAGGIO VERSO IL RITORNO SCRIVI IL TUO PENSIERO AIUTA I MIEI AMICI DELLA STORIA A DECIDERSI AD ANDARE IN STAMPA

A OLTRE SCRITTURA LA PITTRICE NORA ART. INTERVISTA A CURA DI MONICA PASERO

“Il pipistrello Matteo e altre storie di Maria Gangemi

OLTRE SCRITTURA SEGNALA: PRIMA DI ANDARE E ALTRI RACCONTI, LA NUOVA OPERA DI GIULIA CALFAPIETRO, LES FLANEURS EDIZIONI.

OLTRE SCRITTURA SEGNALA LE OPERE POETICHE DI MASSIMO PEZZONI

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse recensione a cura di Monica Pasero

Libro ospite Profumo di vita vissuta di Angela Maggio