La Firenze di Niccolò Machiavelli tra il 1400 -1500.

Oltre Scrittura segnala La Firenze di Niccolò Machiavelli tra il 1400 -1500 autori Bruno Bonari e Duccio Mugnai Edito da CtleditoreLivorno Nel presente intervento storico-saggistico si è voluto delineare sia la situazione socio-politico-culturale di Firenze negli anni che precedono la nascita di Niccolò Machiavelli e durante quelli del periodo della sua prima formazione storica ed intellettuale, sia la vera e propria attività di diplomatico, nonché pensatore ed autore di Machiavelli a capo della Seconda Cancelleria, in specifico dopo la morte di Savonarola e all'avvento della Repubblica Fiorentina durante il gonfalierato a vita di Pier Soderini. […] Il pensiero politico, strettamente legato alla prassi cinica dei tornaconti e delle mire degli stati, fa emergere la necessità-paradosso di svincolarsi dalla morale, ponendo a modello l'ambiguità di personaggi come Cesare Borgia e la “fatica” intellettuale dei pensatori come Machiavell...