IL BOSCO SENZA TEMPO DI STEFANO CARNICELLI

“E poi la felicità svanisce, e tu ti trovi a sopravvivere, prosegui il tuo cammino, chiudendo le porte al ricordo. Vai avanti per ciò che sai fare, che hai sempre fatto. Il tuo lavoro: l’unica cosa che ti rimane, ma un giorno ti rendi conto che ora hai bisogno d’altro. Così decidi che è tempo di cambiare. Torni indietro, nel luogo della tua crescita, dove nelle memorie di bambino provi a rinascere.

E cosi farà  il protagonista di questo imperdibile romanzo, scritto dalla penna  sensibile di Stefano Carnicelli.  
Riccardo, dopo la tragica morte della sua famiglia, ritorna alle sue origini. Accolto con amore dalla gente del posto. Nella casa che fu dei suoi genitori prova a rincominciare. Un bosco veglia il paese, alto e imponente  abbraccia con i suoi rami il piccolo borgo. In quel bosco, Riccardo scopre la magia di quei luoghi ,tra le fronde del suo grande faggio, vivrà episodi passati che debutteranno nuovamente  nel tempo di oggi in quelle terre che furono scenario di ieri. Tra queste vicende non posso che non soffermarmi sul commovente racconto che fa l’autore, interprete in prima persona di quei tragici momenti di distruzione, durante il  devastante terremoto del Aquila. Pagine piene di speranza, di dolore e di consapevolezza, in cui Stefano    con grande amore, testimonia e dedica  una parte del suo libro alla sua città condividendo  con il lettore il suo commovente ricordo, ma “Il bosco senza tempo”  ha tante altre realtà, tra tutte mi sento di  ricordare la tragica e dolcissima  storia di Pluto  ( un uomo ) e il suo commovente cammino  nella  vita, che lo porterà a  vivere un’ identità bizzarra, ma meravigliosa per lui. Pluto è  solo uno  dei tanti personaggi che troverete in questo incantevole scritto. Un libro che respira, parla, racconta, di quanto la vita sia dura, quanto sia difficile spesso sorridere ancora.
 Un libro che insegna  l’importanza del crederci, del  ricominciare  sempre. Perché tra le fronde di un bosco incantato, la vita  profuma ancora, e in quei luoghi magici ognuno di noi potrebbe riscoprirsi ancora vivo.
 Perche “il bosco senza tempo” non è poi così lontano da ognuno di noi, basta chiudere gli occhi e bussare alla propria anima e  un’ebbrezza  profumata d’abete accarezzerà ancora il nostro cammino.  

 Monica Pasero



Commenti

Post popolari in questo blog

LUNGO VIAGGIO VERSO IL RITORNO. RECENSIONE A CURA DI ANNA SIMONATO

AIUTIAMO ROBERTO A REALIZZARE IL SUO SOGNO!

OLTRE SCRITTURA SEGNALA

CONCORSO LUNGO VIAGGIO VERSO IL RITORNO SCRIVI IL TUO PENSIERO AIUTA I MIEI AMICI DELLA STORIA A DECIDERSI AD ANDARE IN STAMPA

A OLTRE SCRITTURA LA PITTRICE NORA ART. INTERVISTA A CURA DI MONICA PASERO

“Il pipistrello Matteo e altre storie di Maria Gangemi

OLTRE SCRITTURA SEGNALA: PRIMA DI ANDARE E ALTRI RACCONTI, LA NUOVA OPERA DI GIULIA CALFAPIETRO, LES FLANEURS EDIZIONI.

OLTRE SCRITTURA SEGNALA LE OPERE POETICHE DI MASSIMO PEZZONI

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse recensione a cura di Monica Pasero

Libro ospite Profumo di vita vissuta di Angela Maggio