Il piccolo principe”di Antoine de Saint - Exupèry


L’essenziale non è visibile agli occhi



Recensire “Il piccolo principe”di Antoine de Saint - Exupèry è un’impresa ardua che potrebbe compiere appieno solamente un bambino, solo lui saprebbe trovare le giuste parole per comunicare il vero senso dell’intera narrazione. Devo anche aggiungere, però, che sarebbe ugualmente difficile comprenderlo fino in fondo, data la visione dei bambini, troppo complessa perché sia compresa realmente da noi adulti.

Purtroppo bambina non lo sono più e posso solo raccontarvi la meraviglia che mi ha avvolto, quando per la prima volta (e chiedo scusa a me stessa di non averlo fatto prima) ho letto questo capolavoro. Non si può che rimanere a bocca aperta, quando un autore riesce a spiazzarti e in piccoli e semplici passaggi dimostrare l’essenza umana, le grandi verità racchiuse in una società sbagliata e un universo degno di più attenzione. Occorre anche dire che ogni passaggio meriti la giusta attenzione da parte del lettore, non è facile carpire immediatamente le verità che fuoriescono da queste pagine ma se ci si sofferma e si legge con calma, tutto sarà spontaneo.  Metafore e piccole novelle condurranno a degne riflessioni che l’autore dona a questo capolavoro senza tempo.   
Una vicenda fantastica, dove la razionalità non ne è partecipe, perché il razionale in fondo produce solo secchezza nell'animo umano, ma il sogno, l’immaginario può andar oltre a tutto ciò e allora come non bearsi di novelle così dolci che narrano la storia di un piccolo principe venuto da molto lontano e nel suo vagar nell'universo, incontra personaggi buffi ma dietro a ognuno di loro, si nasconde l’indole umana nelle sue mille sfaccettature. Ogni passaggio è talmente mirato da render inutile un testo filosofico, forse perché per giungere all'uomo, occorre passare dal suo cuore e l’autore ha trovato così la via giusta, unendo alla favola, pagine di purezza e semplicità, portandoci consci o meno ad assimilare la bellezza di quel testo che tutto dice e tutto nega.
 Consiglio la lettura in varie fasi della nostra vita: in età bambina, adulta e matura perché sono certa che “Il piccolo principe” aveva tante cose da donarci, ma ogni stagione coglie frutti diversi.


Monica Pasero


Commenti

  1. Bellissima recensione: avevo letto il libro anni fa ma tu hai saputo cogliere quel qualcosa che allora mi è sfuggito.
    Effettivamente hai saputo cogliere il messaggio nascosto del racconto. Lo rileggerò e grazie per avermi fatto riscoprire questo bellissimo libro

    RispondiElimina
  2. ....non ho mai letto "il piccolo principe", dopo questa recensione entra di diritto nella lista delle priorità ! grazie Monica !

    RispondiElimina
  3. Penso che sia un libro da leggere almeno una volta nella vita, è piccolo ma di una grandezza infinita. Grazie a voi di seguirmi :)

    RispondiElimina
  4. ...e sarebbe bello poter pensare che il suo autore a bordo del piccolo aereo sia davvero scomparso dopo aver magari incontrato questo suo piccolo alter-ego...ed insieme stiano ancora vagando sorridendo delle piccolezze umane...

    RispondiElimina
  5. Forse è così... il piccolo principe non è altro che uno dei tanti fratelli celesti che ci seguono ma che non siamo pronti ad accettare, l'universo è un'infinita, eterna scoperta per chi sa vedere oltre !

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Diventa tu la poesia della settimana di “Oltre Scrittura - Liberi Pensatori Crescono. cogli l’essenza dell’ opera esposta, osserva la tela e trascrivi le tue emozioni

Ogni libro racchiude un messaggio.Qual è il messaggio nascosto nel libro di Silvia Devitofrancesco

A Oltre Scrittura l’artista Andrea Michele Vincenti. Intervista a cura di Monica Pasero

Intervista alla scrittrice, Cristina Guarducci.

Oltre Scrittura segnala

DIVENTA TU LA POESIA DI OLTRE SCRITTURA DELLA SETTIMANA 17 AGOSTO 2014

A OLTRE SCRITTURA IL MAESTRO ANTONIO DI PALMA

A Oltre Scrittura l’artista Sergio Riviera. Intervista a cura di Monica Pasero

AICAB TEA POETRY XII EDIZIONE FERMOIMMAGINE “Cogli l’emozione che fugge”

A Oltre Scrittura la poetessa, Angela Ambrosini. Intervista a cura di Monica Pasero