IL TRENO HA FISCHIATO DI LUIGI PIRANDELLO


Belluca s’era dimenticato da tanti e tanti anni –
 ma proprio dimenticato – che il mondo esisteva.
Il signor Belluca rappresenta una realtà che tocca molti di noi. Il senso di responsabilità è spesso così forte, in noi, che ci annulliamo per essere ligi al nostro dovere, imposto da una società che non ci vuole felici ma schiavi di un meccanismo ben congegnato, creato su misura per renderci automi, senza sogni, fantasie ma solo regole; strumentalizzandoci alla non vita! Spesso la nostra esistenza passa, senza mai aver conosciuto che significa vivere; possono
intercorrere tanti fattori: problemi familiari, problemi di salute, situazioni economiche e sociali difficili che ostacolano il nostro esistere, ma c’è una forza dentro di noi. la forza dello spirito che scavalca queste barriere e, quando la mente smette di imporre, il cuore suggerisce nuove strade …
Il treno ha fischiato è una meravigliosa metafora per dire che è tempo di partire, di vivere pienamente i nostri giorni, concederci riposo, pause, svago, senza più troppi sensi di colpa e ricordare di mettere innanzi a tutto, sempre, la nostra felicità… Il sacrificio fa parte della vita ma non è la sola VITA!
Il signor Belluca ha seguito il fischio del suo treno e ha compreso che era tempo di aprire il cuore, abbandonare una mente dominatrice e lasciare che la fantasia, la ritrovata voglia di vivere lo conducessero nel suo nuovo viaggio immaginario o meno…
Questo testo sprona a ritrovare noi stessi e a ricordarci che nessuno deve essere schiavo degli eventi ma dominatore di essi.
Grazie Pirandello!
Monica Pasero
Qui troverete la novella da leggere, penso possa aiutare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Diventa tu la poesia della settimana di “Oltre Scrittura - Liberi Pensatori Crescono. cogli l’essenza dell’ opera esposta, osserva la tela e trascrivi le tue emozioni

“Il pipistrello Matteo e altre storie di Maria Gangemi

Ogni libro racchiude un messaggio.Qual è il messaggio nascosto nel libro di Silvia Devitofrancesco

A Oltre Scrittura l’artista Andrea Michele Vincenti. Intervista a cura di Monica Pasero

DIVENTA TU LA POESIA DI OLTRE SCRITTURA DELLA SETTIMANA 17 AGOSTO 2014

Il pellegrinaggio in Oriente di Hermann Hesse Recensione di Monica Pasero

A OLTRE SCRITTURA IL MAESTRO ANTONIO DI PALMA

Intervista alla scrittrice, Cristina Guarducci.

Oltre Scrittura segnala

AICAB TEA POETRY XII EDIZIONE FERMOIMMAGINE “Cogli l’emozione che fugge”