PINOCCHIO ABITA A GORGONZOLA DI LUCIANO DE GIORGIO Recensione a cura di Monica Pasero



La peculiarità di questa lettura forse è  proprio  che  racconta  una storia fantastica in un contesto prettamente reale, comprovato da luoghi ed eventi contemporanei e passati.
Più che una novella la definirei un’originalissima guida turistica alla riscoperta del nostro Bel Paese delle sue tradizioni, della sua storia degli  usi e costumi locali spesso  oggi dimenticati.
In questa narrazione il protagonista indiscusso è Pinocchio. Tutti noi chi più chi meno ha sentito  parlare del caro e amato burattino e delle sue avventure. In fondo è o non è il burattino più amato nel mondo?

In questa storia diviene quasi una razza parallela, la sua, a quella umana e tra queste pagine ci imbatteremo in tanti  altri Pinocchi sparsi qua è là per la nostra penisola, ma il nostro Pinocchio, giustamente come il suo autore, giunge da una cittadina ben precisa che è Gorgonzola ed è da qui che partiranno le avventure di questo essere irreale, ma a dire il vero, più umano di molti di noi, che inconsapevolmente e grazie alle sue numerose vicissitudini  farà da Cicerone al lettore portandolo alla scoperta di luoghi, usi e costumi della tradizione Italiana. Da Nord a Sud, l’autore trasporterà  il lettore a vivere questa narrazione sotto due aspetti, in primis la parte romanzata dolce, delicata della favola di  Pinocchio il suo amore per Pinocchia, gli amici e le sue  fantastiche avventure e poi la parte più esplicativa,  più curiosa dove entreremo a conoscere la storia di  luoghi e  personaggi legati al mondo di Pinocchio, dal suo ideatore Collodi  a tanti altri, fino a scoprire così  aspetti curiosi e spesso non noti della nostra Bella Italia.


 La penna di Luciano De Giorgio  scorre tra questa pagine con passione e fantasia. La sua dialettica semplice, e alla portata di tutti, accompagna ad una piacevole lettura adornata anche da numerose illustrazioni provenienti dalle  varie località citate nel libro.  
Un libro voluto fortemente dell’ autore  che ha girato mezza Italia per trovare gli sponsor che si unissero a questa sua iniziativa e moltissimi comuni hanno aderito con gioia. Comuni legati in qualche modo al nostro amico Pinocchio, ma come dice l’autore: “Pinocchio abita a Gorgonzola ma vive in tutto il mondo!”
Buona Lettura!
 Per saperne di più visitate la PAGINA DEDICATA


Commenti

  1. Approvo in pieno quanto detto nell'articolo avendo visto nascere il libro ed avendo assistito allo svolgersi del racconto.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Diventa tu la poesia della settimana di “Oltre Scrittura - Liberi Pensatori Crescono. cogli l’essenza dell’ opera esposta, osserva la tela e trascrivi le tue emozioni

Ogni libro racchiude un messaggio.Qual è il messaggio nascosto nel libro di Silvia Devitofrancesco

A Oltre Scrittura l’artista Andrea Michele Vincenti. Intervista a cura di Monica Pasero

Intervista alla scrittrice, Cristina Guarducci.

Oltre Scrittura segnala

DIVENTA TU LA POESIA DI OLTRE SCRITTURA DELLA SETTIMANA 17 AGOSTO 2014

A OLTRE SCRITTURA IL MAESTRO ANTONIO DI PALMA

A Oltre Scrittura l’artista Sergio Riviera. Intervista a cura di Monica Pasero

AICAB TEA POETRY XII EDIZIONE FERMOIMMAGINE “Cogli l’emozione che fugge”

A Oltre Scrittura la poetessa, Angela Ambrosini. Intervista a cura di Monica Pasero