Il Passato è lo specchio dell’avvenire, ciò che riflette sono i nostri errori odierni e nel contempo indica le soluzioni Monica Pasero Platone affermava: “Il prezzo pagato dalla brava gente che non si interessa di politica è di essere governata da persone peggiori di loro.” Per questo è molto importante che vi sia un “sano” Giornalismo che riporti la reale situazione dei fatti. E l’ospite di oggi in questo è davvero bravo. Conosciamolo meglio: appena ventunenne si trasferisce a Perugia dal Peloponneso. Lascia la sua terra natia, la Grecia, durante un periodo storico davvero difficile in cui vigeva “il regime dei colonnelli”, una dittatura militare d’ispirazione fascista, iniziato con un colpo di stato il 21 aprile 1967, poi proseguito, sotto varie forme, fino al 24 luglio 1974. A Perugia frequenta l’Università per Stranieri, in seguito si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia alla Sapienza di Roma, con indirizzo Lingua e Letteratura a...
"E ti dico ancora: qualunque cosa avvenga di te e di me, comunque si svolga la nostra vita, non accadrà mai che, nel momento in cui tu mi chiami seriamente e senta d’aver bisogno di me, mi trovi sordo al tuo appello. Mai!" H. Hesse E come ogni volta che mi imbatto in un suo scritto, non posso che definire i suoi libri “vivi”. La sua penna non racconta solamente una storia, ma la crea innanzi a noi, plasmandola, rendendola così forte e vitale, grazie alle superbe descrizioni che ci portano a camminare in quei boschi da lui descritti, respirare a fondo il passaggio delle stagioni: dal lento cadere della neve, il freddo pungente, alla carezza dei primi tiepidi raggi di sole fino a scorger il colore dei campi di grano maturo e il profumo inebriante della vita e l’odor acre della morte ed Hesse in questo è un mago in grado di rapire ogni n...
Tentare di fare una considerazione su questo testo è davvero una mossa azzardata. Visto che non stiamo parlando di un semplice testo narrativo, ma più che altro di un tormento del poeta Hesse, maestro di sentimenti e spiritualità, che ci conduce in questa novella ardua da concepire come tale. Difficile poi da dire se sia frutto di una sua creazione emotiva o nata da ricordi vissuti in precedenza. Tutto parte con la necessità dello scrittore di rammentare su carta il suo pellegrinaggio in Oriente vissuto molto tempo prima. Una storia da scrivere appare semplice, visto il calibro dell’uomo che sta per farlo, se non fosse che, dentro questa novella di fatti raccontabili e reali, per uomo qualsivoglia con un briciolo di razionalità, ve ne sono pochi e viene davvero difficoltoso tendere l’occhio alla lettura di un viaggio spirituale incentrato su una strana realtà, che non amo definir setta, oserei chiamare semplicemente richiamo: ...
“Dare voce alle parole è come mettere le ali ai sogni” Monica Pasero Può la voce arrivare nelle profondità di un animo, abbattere le mille emozioni spesso negative che vi risiedono, placare per un momento quello stato dell’essere, spesso troppo distratto per soffermarsi alla vera bellezza di una prosa, una poesia? È possibile tutto questo? Lo è, ma per arrivarci non basta avere una bella voce, occorre tecnica, studio e tanta costanza! Una voce narrante non ha un compito facile. Leggere appare spesso scontato, ma non è così! L’interpretazione, il sapere modulare la voce, arrivare tra pause e respiri a catturare l’attenzione, non è cosa semplice. Ed è qui che la comunicazione cambia, le parole prendono corpo e vanno oltre a ciò che avrebbe potuto fare solo la semplice lettura… ed è bello sapere che esiste un’arte che porta l’uomo a distinguersi in questo. Ma solo dietro ogni grande sacrificio nascono figure come qu...
L’OBLIO NEI TUOI OCCHI Edito da Gilgamesh Edizioni In una calda notte di settembre il destino della studentessa ventiduenne Christine Usvaldi incrocerà quello di Giulio Ferrero, affermato neurochirurgo, che soccorrerà la giovane donna giunta in ospedale in seguito a un gravissimo incidente. Il forte trauma le causerà una grave forma di amnesia dissociativa che le farà scordare persino il suo nome. Giulio dovrà fare i conti con l’ormai sopito sentimento paterno, che lo porterà a oltrepassare il ruolo di medico, conducendolo, giorno dopo giorno, a scoprire i misteri che avvolgono la vita di Christine. L’opera disponibile sia in formato cartaceo che in ebook LINK DI ACQUISTO Biografia autrice: Paola Sbarbada Ferrari è mantovana di nascita e benacense di adozione da oltre un ventennio. Lavora nel settore della finanza. Musica e lettura l’hanno sempre tenuta per mano, accompagnandola in questo cammino che è la vita e portandola a intrap...
LETTO E RECENSITO IL TRENTUNESIMO GIORNO. Dario Tonani. Mondadori. “ Il cielo era abbastanza grande da raccogliere tutti i cadaveri del mondo”. Tutto ha inizio con una pioggerellina che diventa sempre più violenta, tanto da portare alluvioni e distruzione in tutte le parti del mondo. Da qui qualcosa cambia l’assetto naturale della vita. I primi morti si librano in aria, così come tutte le altre creature viventi tranne una… La scienza non si spiega questo fenomeno, le città sono distrutte dalla devastazione dell’acqua, e i cieli a poco a poco si stanno riempiendo di cadaveri volanti che nel corso dei giorni si decomporranno, rilasciando come pioggia i propri resti. Tonani ci conduce in una narrazione difficile da concepire, una realtà che solo ad immaginarla terrorizza. Non siamo innanzi ad un romanzo su una nuova Pandemia, o un virus letale. Tutt’altro! Lo scenario in cui ci troveremo catapultati metterà in evidenza...
L’ITALIA DEI GIGANTI DI GEORGIOS LABRINOPOULOS (Recensione a cura di Monica Pasero) Mi ritrovo tra le mani questo volume, acquistato dopo aver letto uno stralcio della prefazione di Stefania Craxi , che mi ha spinto ad inoltrarmi in argomenti di cui sono davvero profana, visto che di Politica non ne ho mai capito un granché, e sinceramente ho sempre concentrato il mio tempo in letture diverse, ma le parole lette mi hanno spinta ad interessarmene. E devo dire che sono stata sorpresa di quanto si possa apprendere leggendo questo libro. Un libro di facile lettura, senza troppi cavilli, scorrevole, che può essere davvero utile, come lettura, già dalla Scuola Media. Una bella spolverata di storia del nostro Paese, che l’autore ci propone portandoci a ricordare, e spesso a riconsiderare, cinque Giganti della nostra amata Italia, profilandoli sia sotto l’aspetto ideologico che umano. SANDRO PERTINI (1896-1990) Apre queste pagine con l’amatissimo Presidente della Repubblica, San...
La Bellezza è una forma del Genio, anzi, è più alta del Genio perché non necessita di spiegazioni. Essa è uno dei grandi fatti del mondo, come la luce solare, la primavera, il riflesso nell’acqua scura di quella conchiglia d’argento che chiamiamo luna. (Oscar Wilde) “Femminilità” è la parola chiave che apre al vasto mondo pittorico dell’artista di oggi; la quale con maestria e talento riproduce la figura femminile nella sua totale essenza: corpi sinuosi, delicati di donna, rubano la scena e gli occhi; portandoci a contemplare terre lontane in cui l’avvenenza, la passione e la sensualità divengono primari. Donne eteree, magiche, si elevano su queste tele, sguardi lungimiranti, occhi espressivi raccontano stati d’animo, differenti, di donne che amano, soffrono, sperano, attendono … Raffigurazioni, quasi celesti, che sfiorano il mistico e lasciano intravedere visioni nuove, dove la fantasia si mescola alla realtà....
Oggi ospito un uomo appassionato, amante del sapere in tutte le sue forme. Un artista della conoscenza, oserei definirlo. La sua grande forza vive nell’entusiasmo dell’apprendere. Lo vediamo attivo su diversi fronti: Filosofo, Docente universitario, Scrittore, ma anche formatore di grandi cantanti lirici esteri. Un uomo che concepisce la sua grande maturazione con la sua innata umiltà, unendo due doti fondamentali alla base di ogni artista di grande valore. A oltre Scrittura il professor Stefano Adami. Innanzitutto la ringrazio di essere qui. La sua cultura si forma in campo Filosofico indirizzo legato al “Pensiero” come fulcro dell’intera esistenza. E qui le chiedo: quanto il nostro pensiero può essere condizionato? È difficile per un essere umano rimanere integro e coerente con ciò che la mente detta, ma che spesso si scontra con ciò che la massa vuole? Sono io che ringrazio lei, innanzitutto per una presentazione che davvero non merito e che - le confesso - mi met...
Nella notte nacque un sogno, forza motrice dell’animo, all’apparir dell’incantevole alba, il sole s’alzò, iniziò la luce, il sogno fu vita la vita fu Sogno” ( Sergio Camellini) Fulvio Castellani scrive: “Se, come diceva Diderot, ‘la saggezza non è altro che la scienza della felicità’, nella poesia di Camellini troviamo un concerto di momenti che vivono di saggezza e di felicità nello scrivere, nel cercare in sé uno spazio in cui tuffarsi per captare echi di un ieri vissuto a viso aperto e voci di un presente che si racconta con bagliori di luce e di sogno. La parola scivola così con gioia, quasi un inseguirsi di versi liberi, brevi o brevissimi, dialoganti, ricchi d’amore e di accelerazioni emotive.” L’artista di oggi non ha certo bisogno di presentazioni, i suoi innumerevoli riconoscimenti e la sua poetica parlano per lui oltre confine. I suoi versi diffondono quella purezza, così difficile da raggiungere, ...
Commenti
Posta un commento