Possa amarti il tempo con gli stessi occhi che la vita ha donato a questo povero vagabondo. Sentire il tuo spirito armarsi di mille e mille lune per un amore partorito dall’ essenza stessa dell’universo. (Da Lacrime Psichedeliche) Chi legge i versi di questo autore sa che la sua poetica è un richiamo alla conoscenza, al senso della vita, all’amore, allo Spirito. In questa particolare raccolta troveremo passaggi dolci e delicati, altri irruenti, disperati, altri ancora riflessivi… Liriche in cui prevarica lo Spirito. L’autore rimarca il bisogno di conoscenza, di comprendere la sua presenza terrena. Mi colpisce il dialogo intimo tra lui e quel Dio con cui combatte e ama al tempo ste...
Fabio con il suo saccente amico roditore Teo partono per un lungo viaggio nella storia e con il mio aiuto scrivono un libro per raccontare ai bambini la loro avventura. Un libro pronto ad andare in stampa, ma qualcosa lo frena, molti dei protagonisti non hanno firmato la liberatoria. Garibaldi, Marconi, Armstrong, Nobel, Mandela e se non bastasse pure Pinocchio si stanno chiedendo come fanno a pubblicare un libro per i bambini se non sanno cosa pensano i bambini di oggi degli uomini di ieri, di quello che erano e di quello che hanno lasciato al mondo. Cosi c’è stata una grande riunione tra i personaggi del primo libro già edito e del secondo volume e all’ unisono i protagonisti hanno battuto i piedi e hanno detto espressamente queste parole :” Non si va in stampa fino a che i ragazzi non ci dicono la loro!” Per cui chiedo l’aiuto in primis alle mamme e anche alle maestre presenti sul social, portandole a conoscenza di un piccolo concorso ideato e organizzato da me con il supporto gr...
"E ti dico ancora: qualunque cosa avvenga di te e di me, comunque si svolga la nostra vita, non accadrà mai che, nel momento in cui tu mi chiami seriamente e senta d’aver bisogno di me, mi trovi sordo al tuo appello. Mai!" H. Hesse E come ogni volta che mi imbatto in un suo scritto, non posso che definire i suoi libri “vivi”. La sua penna non racconta solamente una storia, ma la crea innanzi a noi, plasmandola, rendendola così forte e vitale, grazie alle superbe descrizioni che ci portano a camminare in quei boschi da lui descritti, respirare a fondo il passaggio delle stagioni: dal lento cadere della neve, il freddo pungente, alla carezza dei primi tiepidi raggi di sole fino a scorger il colore dei campi di grano maturo e il profumo inebriante della vita e l’odor acre della morte ed Hesse in questo è un mago in grado di rapire ogni n...
Tentare di fare una considerazione su questo testo è davvero una mossa azzardata. Visto che non stiamo parlando di un semplice testo narrativo, ma più che altro di un tormento del poeta Hesse, maestro di sentimenti e spiritualità, che ci conduce in questa novella ardua da concepire come tale. Difficile poi da dire se sia frutto di una sua creazione emotiva o nata da ricordi vissuti in precedenza. Tutto parte con la necessità dello scrittore di rammentare su carta il suo pellegrinaggio in Oriente vissuto molto tempo prima. Una storia da scrivere appare semplice, visto il calibro dell’uomo che sta per farlo, se non fosse che, dentro questa novella di fatti raccontabili e reali, per uomo qualsivoglia con un briciolo di razionalità, ve ne sono pochi e viene davvero difficoltoso tendere l’occhio alla lettura di un viaggio spirituale incentrato su una strana realtà, che non amo definir setta, oserei chiamare semplicemente richiamo: ...
Se sei un ragazzino sui dieci anni e pensi che studiare la storia non serva a un bel niente, questo è il racconto che fa al caso tuo. Come te, il piccolo Leo non sopporta di avere a che fare con personaggi defunti del passato e finisce per non studiare e prendere un brutto voto a scuola, mandando la madre su tutte le furie. Un incidente imprevisto lo catapulta altrove. In un luogo che non conosce. In un tempo che non è il suo. Ma non è solo. A fargli compagnia c’è Bobo, il suo fedelissimo cagnolino, che non lo abbandona in nessuna delle capriole temporali che il suo padroncino si vede costretto a fare. E di capriole ce ne sono molte. La ginnastica porta i due ignari viaggiatori a conoscere da vicino personaggi che hanno letteralmente cambiato il mondo: da Cristoforo Colombo a Leonardo Da Vinci, da Galileo Galilei a Maria Montessori, dalla piccola Anna Frank a Walt Disney, per citarne solo alcuni. Accanto a loro, tra le altre cose, Leo comprende come in passato le persone vivesse...
GIORNO 122 Un romanzo di Stefano Soli DESCRIZIONE OPERA Un gruppo di sopravvissuti a una catastrofe planetaria vaga in un mondo distrutto e senza regole. L'adolescente Mia, concepita in quei giorni convulsi e pieni di terrore, ripercorre le loro vicende tramite le pagine di un diario. Un'esperienza che trasformerà il suo passato, il suo presente, il suo futuro. Giorno 122 è un progetto multimediale composto da un cortometraggio selezionato al festival di Venezia 2005. Un lungometraggio prodotto nel 2012 Un romanzo. Un sito. PER ACQUISTARE CLICCATE QUI BIOGRAFIA AUTORE Dopo alcune esperienze come assistente alla regia, realizza alcuni corti e documentari. Da segnalare...
Libro ospite Profumo di vita vissuta di Angela Maggio Profumi reali. E sinceri. Amate leggere poesie? Come? Ormai ne vedete talmente tante che non sapete più dove sbattere la testa? Ve lo do io un consiglio: leggete chi scrive poesie con il cuore, non con la penna… Dalla penna esce inchiostro, dal cuore un distillato multicolore fatto di emozioni, sincerità e, purtroppo, qualche ombra che pesa sull’anima… Paure, desideri, emozioni infinite e sincere, parole uniche che sgorgano da un’anima che vuole soltanto donarsi completamente a voi… Vorrei citarvi qualche brano delle poesie che ho apprezzato di più, ma preferisco lasciarvi la sorpresa e farvi godere appieno tutte le parole che Angela ha scelto per emozionarvi. Ed era emozionata anche lei, mentre le scriveva, lo so… Un libro da divorare o centellinare. Magari leggerete una sua poesia al giorno, per affrontare al meglio la giornata o per dormire sereni. E funzionerà, ve lo garantisco… ...
PROFUMO D'ESTATE il clamoroso caso del Serial Killer di Cinto di Fimbria PREORDINE DI COSA PARLA? Siamo in Sicilia, nel paesino Cinto di Fimbria, dove la campagna lambisce il mare e si allunga a toccare le colline che abbracciano le case assolate. In questa terra, spesso madre chioccia, nasce e cresce l’amicizia di cinque giovani. Un legame costante e devoto che sfocia in un patto di fratellanza che li unirà per tutta la vita. Purtroppo anche nelle piccole comunità serpeggia il demone del male ed ecco che iniziano a cadere, sotto i colpi di un efferato killer, alcuni abitanti del borgo. Uomini magari di discussa moralità che con la loro morte inaugurano tempi sciagurati, rivoluzionando per sempre il destino e la realtà del piccolo borgo marinaro. La stampa e la polizia si mobilitano. Le indagini che all’inizio brancolano nel buio si fanno serrate, fino ad arrivare all’ultima pedina in gioco che chiuderà apparentemente il cerchio. La storia dei cinque ragazzi si intrecci...
Dio donò al tramonto e all'alba le sfumature del rosso affinché la passione non venga mai dimenticata, sia all’inizio della nostra esistenza che alla sua fine. Monica Pasero Trapelano tonalità forti e cariche di passione; Terre e Rossi padroneggiano su queste tele imprimendone grande potenza visiva. Al primo impatto l’occhio ne viene catturato, estasiato dalla forza che emanano le tele di Riviera. Non v’è solo un’ immagine d’ammirare ma una storia: la storia del colore del suo viaggio. Pennellata dopo pennellata ha fluito in ogni parte invadendo con vigore il soggetto e regalando ai nostri occhi energia e fascino. Chissà che cosa pensava l’artista ad ogni tocco, quando il suo estro creava, offrendoci emozioni che ora s’inerpicano tra cielo, monti, boschi e paesaggi rivisti sotto una luce nuova, carica di passione, di colore, di vita. Riviera ne è maestro ad esaltare in ogni dettagli...
Quando arte e cacao si fondono Nasce la passione Nasce il cioccolato … C’è un frutto nato da Madre Terra che plasmato dalla mano dell’uomo, diviene fluido, puro piacere per i sensi e per la creatività umana ed è da lì, che si plasma un’autentica opera d’arte per gli estimatori di questa delizia senza tempo. Sto parlando del “Cioccolato”. Cioccolato che in questo caso diviene pura passione , insinuandosi nell’animo dell’ ospite di oggi che sa far sfociare la propria creatività , unendo la sua grande esperienza e tenacia al suo sogno, portando così ai suoi clienti, un cioccolato di grande prestigio e qualità. Che cosa differenzia questo cioccolato dai tanti in produzione? Forse la semplicità, la tradizione, la naturalità dei prodotti usati. La bontà delle cose buone e semplici unite però al grande estro di questo Maestro cioccolataio che rinnova il prodotto, unendo tradizione e fantasia al tempo stesso....
Commenti
Posta un commento