Letto e Recensito. Le ali di Hariel
LETTO E RECENSITO
LE ALI DI HARIEL
Vita e
Spiritualità di Rossella Grasselli
Eugenio
Pattacini
La
vita di Rossella Grasselli riscritta, e tradotta in riflessioni e
approfondimenti, da Eugenio Pattacini.
Ci sono tematiche
difficili da affrontare; c’è sempre una forte resistenza a lasciarsi andare
alla lettura quando è la morte il fulcro della narrazione.
Siamo esseri
umani e come tali spaventati da quell’incognita, quel mistero che,
dagli albori dell’umanità, segue lo stesso corso. La fede, la filosofia, la scienza
hanno cercato nel tempo di giustificarla; ma sappiamo bene, ognuno di noi, che
la morte non è argomento di diletto e spesso preferiamo dimenticare questo obbligato
passaggio… che ci coglierà del tutto impreparati.
In questo
libro, che definirei più un saggio, conosceremo il percorso di una donna che ha
saputo vivere con pienezza la sua esistenza terrena, donandosi al
prossimo, emanando quella luce benefica che solo le grandi anime
sofferenti possiedono.
Un
esempio di come la malattia e la sofferenza possono portarci a vivere differentemente
il nostro tempo, e paradossalmente migliorare la nostra qualità di vita… perché
la malattia ci insegna a non perdere più tempo, a vivere pienamente il presente.
A smettere di rimandare! Non sprecare neanche un respiro, non lasciare
andare i giorni ma vivere ogni attimo con la dovuta intensità e con l’amore
per la vita.
La
protagonista di questa opera è Rossella Grasselli che vivrà nuovamente, in
queste pagine, grazie alla penna di Pattacini e la voce, il ricordo dei tanti
amici che le hanno voluto bene… In primis la madre, Roberta. Conosceremo
la sua vita partendo dall’ infanzia fino ai suoi ultimi giorni. E abbracceremo insieme a lei tutte le figure
di riferimento che le sono state vicine in questo suo percorso terreno. Tra
tutti mi va di ricordare Ceisky, il suo gatto, e la loro complicità: l’assoluto
incondizionato amore che unisce anime affini…
La forza
di questa narrazione sta appunto nella protagonista, una vita in lotta contro
la malattia ma che non l’ha resa disperata, tantomeno arida o rabbiosa,
innanzi a quel destino già scritto e senza via di fuga che il cielo, o chi per
lui, ha decretato. In qualche modo la sua sofferenza le ha insegnato l’amore
per il prossimo e Rossella di amore ne aveva tanto da elargire, a piene mani.
Ed ecco
qui che spunta con il suo naso rosso, in quella maschera da clown che
cela le sue paure, i suoi dolori e lascia trasparire tutta la sua gioia di
vivere, l’emozione di condividere e di regalare sorrisi a chi sorrisi non trova…
Rossella un’artista,
che tramite la pittura trasmigra le sue emozioni, concede alla tela tutta la
bellezza che ha dentro lasciando tracce del suo passaggio; un’anima gioiosa,
rinchiusa in un corpo sofferente, che ha saputo ribellarsi, costruendo ogni
giorno attimi eterni, rapportandosi con gli altri e insegnando l’amore
per la vita, divenendo un esempio forte e concreto di come si possa vivere
nella sofferenza e nel contempo render grazie ai giorni concessi.
In queste
pagine troverete scritti, testimonianze, foto di questa donna della sua arte e
di chi l’ha amata e sostenuta…
Le ali
di Hariel, titolo
di una delle sue opere, raffigura un angelo, forse Rossella era davvero un
angelo incarnato, sceso tra noi per trasmetterci quel messaggio che spesso in
questa vita fatta di “Niente” dimentichiamo.
Siamo nati
per amare, per vivere il tempo concesso con gratitudine e coraggio…
disperarsi non cambierà la meta, ma vivere con pienezza, speranza e fede
illuminerà il cammino; e anche se sarà tortuoso, spesso impervio, ci permetterà
piccole oasi in cui respirare la gioia di sentirsi vivi.
Pattacini ci racconta la sua storia, ci
conduce in quel travaglio di emozioni che Rossella ha saputo trasformare in energie
buone e utili per sé stessa e gli altri. Ci descrive quell’ energia, quella luce, che
la vede vittoriosa, nonostante il trapasso. Rossella vive!
E
Rossella resta viva più che mai!
Il suo ricordo tra queste pagine può dare molto a tutti noi, perché spesso la
malattia non è la reale difficolta: siamo noi stessi a non trovar gioia nel
vivere anche quando siamo in salute.
Consiglio
vivamente questa lettura che ci mette di fronte alla Morte, ma nel contempo
apre alla speranza che la vita ha sempre tanto da offrirci anche nei nostri
giorni più bui.
Monica Pasero
Opera
disponibile sia in cartaceo che in formato kindle
https://www.amazon.it/Ali-Hariel-spiritualit%C3%A0-Rossella-Grasselli/dp/B0CNM65FJJ
Grazie per la bella recensione. Le tematiche importanti sono tante e hai saputo coglierle appieno
RispondiEliminaGrazie, una recensione che raggiunge il cuore.
RispondiElimina