Serial Lover, amante seriale di Nuccio Castellino
Oltre
Scrittura
segnala
Serial Lover, amante seriale
di Nuccio Castellino
Lorenzo
è un professore universitario di letteratura
francese,
elegante, colto, bello e affascinante,
dotato
di una
esagerata
autostima che lambisce il narcisismo.
Usa
le donne come cravatte da intonare con le camicie,
finché
non incontra Greta, un angelo biondo di cui si
innamora
perdutamente
sconvolgendo inevitabilmente la
sua
vita.
Il
tradimento di Greta, improvviso e imprevisto, lo
trasforma
in un vero e proprio serial lover impegnato, in
modo
compulsivo, a distruggere la felicità degli altri.
Un
gioco perverso che sembra funzionare finché non
scompare
una delle sue amanti, sparizione in cui Lorenzo è
coinvolto
da una serie di indizi schiaccianti.
Braccato
dalla polizia e da uno spietato killer, Lorenzo
riuscirà
a salvare la sua libertà e la sua giovane vita?
Sullo
sfondo di uno scenario kafkiano, un noir esistenziale,
incisivo come
la lama di
un coltello, investiga
le radici
profonde
del disamore.
“Non
ti dispiace morire?”
“No,
mi dispiace morire per mano di una donna.”
Gli
occhi si sfidarono per un tempo interminabile.
“Avrei
preferito la vendetta di un uomo al rancore di
una
donna”, e la costrinse ad incidere ancora la sua pelle.
Biografia autore
Nuccio
Castellino nasce in Sicilia nel 1961 e trascorre la sua infanzia e
trasferisce negli anni
ottanta dopo la Laurea in Lingue e Letterature Straniere e dove lavora come
redattore e iconografo in una grande azienda grafica. Dopo avere scritto e
composto oltre cento canzoni, realizzata la prima raccolta di poesie, redatto
centinaia di recensioni per il cinema, il teatro e la pittura di cui è grande
appassionato, scrive il suo primo romanzo allo scoccare esatto dei suoi primi
cinquant’anni, frutto di un’alchimia affascinante e fascinosa composta dalla
stessa sostanza di cui sono fatti gli uomini e le donne. Ama l’arte in tutte le
sue espressioni, sia guardarla che viverla, annusarla e farla, convinto che
solo lei può salvare gli umani dalla loro estinzione, e il suo romanzo, al di
là delle storie che racconta, al di là del tema centrale sull’incapacità di
amare degli umani, è un omaggio all’arte, autentica panacea e ambrosia per
l’umanità.
Commenti
Posta un commento