Sul declinare della decima notte di Gianni Mazzei. Recensione.


 Tra queste pagine si svelano le fragilità e debolezze di un uomo naufrago del suo stesso desiderio. Nei suoi versi brevi ma intensi, crea, come tasselli di un mosaico, un  profilo di donna, conducendo il lettore a  vivere  con lui i suoi stati, le sue sensazioni più intime, in cui  ci svela e  rivela  di come  la vita spesso  induce ad  assaporare la meraviglia dell’eros, del sentimento nella sua totalità.  Portandoci a lambire terre  inesplorate che in questo caso hanno corpo e occhi di donna …   
 
Facendoci  beare di quella ritrovata fertilità di affetti, riscoprirci vivi, desiderosi di bere ancora alla fonte del proibito, dove  assaporare ogni attimo con nuovo vigore ” linfa di radici stanche” e in quel sogno ove tutto colora e tutto permea la nostra esistenza che ogni attimo diviene idillio universale.  Seppur, però, ci si trovi  in uno stato di grazia,  giunge a tormentarci  l’insicurezza,  la paura inducendoci  al  distacco,  portando a un lato critico il rapporto, allora la donna, la musa tanto amata e bramata, in ogni sua sfumatura,  diviene  croce  e delizia e lo scenario cambia, i versi prima dolci e carichi d’eros, si sfumano di noir, di quel sapore amaro quando la visone muta e tutto non riluce come prima. Una silloge carica di sentimento, una penna capace che con pochi versi essenziali  sa raccontare una grande passione a mo’ di poesia.
Congratulazioni all' autore.  Monica Pasero. 

Per acquistare  scrivete a questa mail info@delbucchia.it

Commenti

  1. Villapianese Gianni Mazzei mi piace il tuo approccio al testo, non è di distanza, ma quasi carnalmente " mangiato" per farlo tuo e poi dialogarlo con il fruitore in un linguaggio efficace, semplice e nno tecnicistico. e mi piace anche il tuo vedere l'arte non come momento di scontro o di invidia, ma come momento di crescita nella quale l'opera diventa di chi la legge, grande o piccola che sia, e l'autore scompare. in ultima analisi, hai colto nella mia silloge i vari stilemi, gli incipit adoperati di borges, cui l'opera è dedicata, per creare quel senso metafisico e surreale proprio del grande argentino . grazie ancora e sono sicuro che sei un critico letterario molto apprezzato come sei apprezzata come poetessa e scrittrice. auguri

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

AIUTIAMO ROBERTO A REALIZZARE IL SUO SOGNO!

LUNGO VIAGGIO VERSO IL RITORNO. RECENSIONE A CURA DI ANNA SIMONATO

CONCORSO LUNGO VIAGGIO VERSO IL RITORNO SCRIVI IL TUO PENSIERO AIUTA I MIEI AMICI DELLA STORIA A DECIDERSI AD ANDARE IN STAMPA

A OLTRE SCRITTURA LA PITTRICE NORA ART. INTERVISTA A CURA DI MONICA PASERO

“Il pipistrello Matteo e altre storie di Maria Gangemi

OLTRE SCRITTURA SEGNALA

OLTRE SCRITTURA SEGNALA LE OPERE POETICHE DI MASSIMO PEZZONI

SCOPRENDO BEATRIX POTTER IL NUOVO LIBRO DI RICCARDO MAINETTI

Lacrime psichedeliche, di Fabio Fiorina. Recensione a cura di Monica Pasero

A Oltre Scrittura il Maestro Domenico Altobelli intervista a cura di Monica Pasero