OLTRE SCRITTURA SEGNALA Nella casa del vento: dove l'anima respira, il nuovo libro dell’autrice Maria Rosaria Teni

 

 

Nell'opera "La casa del vento", (CulturaOltre, 2022) l’autrice dà voce a tutti noi, scrive i nostri pensieri e scende nell'animo umano per illuminare il senso di questo tempo, che è stato violato da nuvole e tempeste. Con semplice profondità analizza l'amore e ne trae versi delicati che ti fanno amare, con la mestizia del dolore osserva e descrive la guerra nel suo violare l'innocenza dei bambini chiamati ad imbracciare un fucile come fosse una cosa naturale. In ogni verso possiamo trovare i nostri sogni "sfilacciati di illusioni" e il sole "che illumina ombre di pensieri" che sorgono all'alba di ogni vita. Nell'opera c'è tutto ciò che costella il cielo in questa vita e con la tenerezza di una carezza si possono chiudere gli occhi e lasciare che le parole disegnino le riflessioni dando voce alle nostre emozioni.

 

Sinossi

L’opera “Nella casa del vento” è suddivisa in sette sezioni e ogni sezione ha il titolo dell’oggetto che sarà protagonista delle poesie che la compongono, una foto di un paesaggio e un aforisma che in qualche modo dà un taglio ben preciso al significato che assumeranno le poesie. I macro-argomenti che si ritroveranno nella lettura sono: il silenzio, il tempo, i ricordi, il mare, i sentimenti, il vento e la poesia e, infine, il mondo.

 “Ospite errante senza tempo/nella casa del vento!” sono i versi di apertura di “Nella casa del vento”, poesia che dà il nome alla raccolta. In questi versi, viene subito presentato uno degli elementi cardine dell’intera raccolta: il vento. Il vento onnipresente assume un preciso significato per l’autrice, come lei stessa esplicita nella presentazione all’opera: il vento è una “[…] metafora della condizione dell’uomo, imprigionato in una secolare precarietà ed esposto ad ogni folata di vento che la vita sprigiona nelle sue incursioni improvvise”. Un altro aspetto fondamentale della silloge è la musicalità dei versi, che sembra quasi voler mimare il ritmo degli elementi naturali che li compongono; la musicalità e il ritmo della poesia sembra inoltre essere utilizzato per esacerbare la dicotomia esistente tra elementi quali la vita-morte e realtà-sogno…

 

Biografia autrice

Maria Rosaria Teni, Saggista e ricercatrice, iscritta nell’Anagrafe degli studiosi di Storia Moderna (STM) e membro della Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna (SISEM), già docente di Storia e Letteratura Italiana e Latina. Studiosa di storia di genere, si occupa di ricerca storico-musicale dell’età moderna, in collaborazione con il Dipartimento di Storia Moderna dell’Università di Lecce. È autrice del saggio storico: “Una donna e la sua musica: Maddalena Laura Lombardini Sirmen e la Venezia del Settecento” – Bibliotheca Minima – Novoli, 2007, del saggio “Maddalena Laura Lombardini Sirmen: una musicista e compositrice del XVIII secolo”, pubblicato sul n. 2/2006 della rivista “Ricerche Storiche” – Ed. Polistampa/Pagliai – Firenze 2006, della silloge “Dissonanti armonie” – Ed. Pensa 2007 e del volume “Nella casa del vento” – CulturaOltre 2021. Vincitrice e finalista in diversi concorsi letterari nazionali con relative pubblicazioni in antologie e collettanee. Membro della commissione tecnica del “Certamen salentino di grammatica italiana” - I edizione 2018 -  a cura della Società Dante Alighieri – Comitato del Salento. Cura la pubblicazione e la promozione di libri ed è autrice di prefazioni e recensioni. Dal 2009 riveste l’incarico di Presidente dell’Associazione Culturale “Viva Mente”. Presidente e fondatrice del Premio letterario “Vitulivaria” memorial Gerardo Teni. Fondatrice e Responsabile della Rivista on line “Cultura Oltre”. Nel 2020 è stata nominata Presidente Onorario di WikiPoesia.

Pubblicazioni: Monografie: Saggio “Una donna e la sua musica: Maddalena Laura Lombardini Sirmen e la Venezia del Settecento”, Novoli (LE”, Bibliotheca Minima “Collana Scriptorium” 2007

Saggi in volume collettaneo: “Maddalena Laura Lombardini Sirmen: una musicista e compositrice del XVIII secolo” in Rivista quadrimestrale “Ricerche Storiche”, a cura di I. Tognarini, Ed. Polistampa/Pagliai, Firenze, n. 2/2006, pp.

Cura di volumi e prefazioni. Recensioni: Notiziario Bibliografico n.63 della Regione Veneto -  recensione a cura di Francesco Passadore.  Edizioni elettroniche e cartacee: - InStoria – Rivista on line di storia e informazione; - Università aperta – Sermide (Mn); - Rivista Eudonna – Il Sextante edizioni - Roma

 

È possibile acquistare il libro su Amazon ai seguenti link: per il cartaceo  clicca qui e  per l’eBook, clicca qui

Commenti

Post popolari in questo blog

Diventa tu la poesia della settimana di “Oltre Scrittura - Liberi Pensatori Crescono. cogli l’essenza dell’ opera esposta, osserva la tela e trascrivi le tue emozioni

Ogni libro racchiude un messaggio.Qual è il messaggio nascosto nel libro di Silvia Devitofrancesco

A Oltre Scrittura l’artista Andrea Michele Vincenti. Intervista a cura di Monica Pasero

Intervista alla scrittrice, Cristina Guarducci.

Oltre Scrittura segnala

DIVENTA TU LA POESIA DI OLTRE SCRITTURA DELLA SETTIMANA 17 AGOSTO 2014

A OLTRE SCRITTURA IL MAESTRO ANTONIO DI PALMA

A Oltre Scrittura l’artista Sergio Riviera. Intervista a cura di Monica Pasero

AICAB TEA POETRY XII EDIZIONE FERMOIMMAGINE “Cogli l’emozione che fugge”

A Oltre Scrittura la poetessa, Angela Ambrosini. Intervista a cura di Monica Pasero