PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO TRICOSTARC 2024

       

 LA PRESENTAZIONE DI ETHICA A ROMA

mercoledì 15 novembre alle ore 19.30, 

presso la Domus Circo Massimo in Via dei Cerchi 89.

Oltre Scrittura segnala con grande piacere questo evento, in cui verrà presentato un Calendario 2024, unico nel suo genere! Le "modelle" che poseranno per ETICHA, saranno fotografate da Gianmarco Chieregato. 
Come già è avvenuto nelle scorse edizioni poseranno donne attualmente in terapia, che hanno perduto i capelli a seguito della chemioterapia. Questo rende la stessa realizzazione del Calendario difficile e soggetta ad imprevisti, ma tanto più preziosa la loro testimonianza e il mettere il proprio volto, la propria testa, si potrebbe dire, per far comprendere come per  e per gli altri che le circondano è essenziale continuare a curare anche il proprio aspetto, per restare persone, oltre che pazienti.

TUTTI I DETTAGLI

 Torna l’appuntamento con il Calendario Tricostarc, per il 2024 alla sua settima edizione. Il progetto si chiama “Eticha” ed è un’iniziativa di sensibilizzazione alla Tricologia Solidale come supporto alla qualità di vita delle/dei pazienti che affrontano i trattamenti di cura, condiviso fin dai suoi esordi da Tricostarc Onlus con la Fondazione Prometeus.

 La presentazione di ETICHA a Roma, mercoledì 15 novembre alle ore 19.30, presso la Domus Circo Massimo in Via dei Cerchi 89.

Eticha: un’etica tricologica, che allude al diritto all’estetica anche nel dolore, quale contributo a superarlo, per sé e per chi ci circonda, e al dovere di garantirla da parte degli operatori sanitari che trattano il dolore.  Un calendario, dodici mesi. Ma dodici mesi raccontati dalle immagini di donne insieme alle quali Tricostarc combatte la difficile gestione di uno tra i più temuti effetti collaterali del farmaco chemioterapico: la caduta dei capelli, una nudità dura da affrontare in un momento in cui la parte identitaria e di riconoscimento di sé cede spesso il passo alla paura del futuro e al rifiuto.

Gli scatti della VIIa edizione sono del fotografo Gianmarco Chieregato, che con il suo talento ha saputo dipingere di rosa la dimensione dello spazio femminile. Le parrucche indossate dalle inedite “modelle” sono state realizzate anche grazie al gesto d’amore delle e dei sempre più numerosi aderenti al progetto di donazione capelli “Hair Smile”.

 La tricologia solidale, in ambito oncologico e per altre patologie, è una strada che Tricostarc percorre da oltre dodici anni – accanto ad altri percorsi, in sinergia con le istituzioni politiche e le strutture sanitarie, per la tutela del benessere psico-fisico delle e dei pazienti affetti da patologie tricologiche –, attraverso la Tricostarc Onlus e la collaborazione con la Fondazione Prometeus.

 Una storia di consapevolezza e impegno che attraverso un oggetto semplice e quotidiano come un Calendario, entra anno dopo anno in sempre più case e viene sempre più conosciuta.   

Una iniziativa, quella del 15 novembre, di indubbio valore sociale, che merita la più ampia condivisione, perché contribuisce a diffondere consapevolezza che le/i pazienti devono essere incoraggiati ed aiutati a rimanere innanzitutto sé stessi: persone.

 L’evento avrà inizio alle ore 19.30. Registrazione dalle ore 19.00. 

Per ACCREDITI-STAMPA, informazioni e materiali: ufficiostampa.tricostarc@gmail.com

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Oltre Scrittura l’artista Sergio Riviera. Intervista a cura di Monica Pasero

A Oltre Scrittura la poetessa, Angela Ambrosini. Intervista a cura di Monica Pasero

Il pellegrinaggio in Oriente di Hermann Hesse Recensione di Monica Pasero

A OLTRE SCRITTURA IL CANTAUTORE INTERNAZIONALE VINCENZO MARIA DI BONA

A Oltre Scrittura Stefano Adami. Intervista a cura di Monica Pasero

Ritorno al Passato di Michele Miggiano ANTEPRIMA

“Il pipistrello Matteo e altre storie di Maria Gangemi

Il buio e la luce di Angela Parise recensione a cura di Monica Pasero

A Oltre Scrittura il Maestro Domenico Altobelli intervista a cura di Monica Pasero

LETTO E RECENSITO SCOPRENDO BEATRIX POTTER DI RICCARDO MAINETTI. FLOWER-ED. RECENSIONE A CURA DI MONICA PASERO