OLTRE SCRITTURA SEGNALA

 

AGORÀ L’AMICIZIA SI FA IN 10

 a cura di Eugenio Pattacini


Lieta di segnalare questa bella iniziativa nata da un’idea dello scrittore, giallista, Eugenio Pattacini  che in collaborazione con alcuni membri del suo Gruppo Facebook Gruppo Facebook Agorà: ti racconto un libro. hanno realizzato una raccolta di poesie e racconti.

 


Agorà: ti racconto un libro" è un canale YouTube (Eugenio Pattacini) e anche una pagina Facebook destinati alla pubblicazione di interviste e recensioni. In tale contesto è nata l'idea di unire dieci autori per raccontare, ognuno col suo stile, l'Amicizia.

Sono mille le sfaccettature dell’amicizia e i nostri autori hanno saputo cimentarsi in diversi contesti per dare personali contributi atti a definirne alcune.

Volendo aprire questa presentazione con un’ampia definizione di questo termine, mi sono sentito in forte difficoltà. È troppo forte il senso soggettivo per poter pensare di riuscire a ricomprendere ogni visione differente.

È qui che è venuta in mio aiuto l’etimologia. Amico, e quindi anche amicizia, derivano dal latino ed hanno la stessa radice di “amare”. Ecco allora che diviene bello dipingere la profondità del rapporto di amicizia con l’amore.

Chi è amico, ama!

Su questo tema tra gli autori c’è chi si è spinto proprio a definire il sottile confine che esiste tra amicizia e amore e il profondo solco che c’è tra amicizia e conoscenza.

Viaggiando tra racconti e poesie si incontra anche l’utilizzo di elementi iconici, tramite un escamotage che si rivelerà solamente alla fine, per cercare il valore profondo delle affinità.

Abbiamo poi chi ha evidenziato la scoperta dell’amicizia rispetto a tristi esperienze di bullismo o di scherno, chi la difficoltà e la bellezza di gestire le situazioni di amicizie tra uomo e donna, chi l’amicizia preludio di vita insieme, chi la necessità di ritrovarsi dopo un’intera esistenza.

Non manca poi chi ricorre all’amico immaginario, chi alla condivisione di contesti familiari e di educazione dei più piccoli, addirittura chi va a disegnare le vere amicizie a fronte della propria dipartita.

Ecco ancora chi ne evidenzia il senso salvifico, chi la conservazione nel cuore, chi l’amicizia rara e che va al di là del tempo.

Sono tanti gli altri temi toccati: quelli descritti genericamente, nel rispetto di chi si appresta a leggere, sono semplici pennellate atte a guidare lo scorrere di questa opera.


L’opera è disponibile sia in cartaceo che in ebook 

 A questo Link

  

Con il contributo di Andrea Ansevini - Milena Bonvissuto -Miriam Di Noto

Anna Maria Funari - Giuliano Lasagni - Claudio Negrato

Nina Miselli - Marco Petruzzella

Giuseppe Storti Alessandro Zelioli



Commenti

  1. Grazie di cuore. I tuoi contributi sono sempre preziosi. La tua sensibilità anche

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Diventa tu la poesia della settimana di “Oltre Scrittura - Liberi Pensatori Crescono. cogli l’essenza dell’ opera esposta, osserva la tela e trascrivi le tue emozioni

Ogni libro racchiude un messaggio.Qual è il messaggio nascosto nel libro di Silvia Devitofrancesco

A Oltre Scrittura l’artista Andrea Michele Vincenti. Intervista a cura di Monica Pasero

Intervista alla scrittrice, Cristina Guarducci.

Oltre Scrittura segnala

DIVENTA TU LA POESIA DI OLTRE SCRITTURA DELLA SETTIMANA 17 AGOSTO 2014

A OLTRE SCRITTURA IL MAESTRO ANTONIO DI PALMA

A Oltre Scrittura l’artista Sergio Riviera. Intervista a cura di Monica Pasero

AICAB TEA POETRY XII EDIZIONE FERMOIMMAGINE “Cogli l’emozione che fugge”

A Oltre Scrittura la poetessa, Angela Ambrosini. Intervista a cura di Monica Pasero