Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2024

Intervista a Ilaria Ciancaleonin Bartoli

Immagine
 A OLTRE SCRITTURA Ilaria Ciancaleonin Bartoli. Fondatrice e direttore di Osservatorio malattie rare.   Nasciamo tutti con una missione alcune piccole, altre grandiose… Non importa se le adempiremo fino in fondo, l’importante è perseverare,   nonostante tutto, verso la propria realizzazione.   “ Amo fare ciò che non è ancora stato fatto”. Con questa sua dichiarazione apro le porte ad una donna che ha contribuito con il suo impegno e dedizione a porre la giusta attenzione sulle “malattie rare” di cui tutti noi abbiamo sentito parlare, fortunatamente non tutti vivono in prima persona la “malattia rara”.   Ma che cosa si intende per malattia rara? “ Una malattia è considerata rara quando ha una prevalenza nella popolazione generale inferiore ad una data soglia, cioè quando pochi soggetti sono affetti dalla patologia in un dato momento. L’Unione Europea definisce tale soglia pari allo 0,05% della popolazione, cioè definisce una malattia rara qua...

Intervista allo scrittore, Dario Padalino

Immagine
  La cultura è l’unico bene dell’umanità che,  diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande. Hans Georg Gadamer   Belle realtà di cui parlare e condividere.   I l mondo Social, sempre più criticato per la diffusione di esempi poco edificanti per il genere umano, a volte, però, sa ancora sorprenderci regalandoci perle rare… anzi in questo caso mi sento di definirle: “pillole di cultura”. Mi sono imbattuta qualche giorno fa in una pagina Instagram e ne sono rimasta entusiasta per gli argomenti che tratta e per la cura dei dettagli. Un lavoro certosino di diffusione culturale in cui si avverte tutto l’amore e la passione che l’autore mette nel suo intento.    Se poi a gestirla è un giovane uomo è ancora più bello constatare che, fortunatamente, qualche essere umano si salva, scampando alla superficialità intellettiva di questa epoca storica.   Conosciamolo meglio   Dario Padalino, classe 1996, originario della Sicili...

LETTO E RECENSITO IL TRENTUNESIMO GIORNO.

Immagine
  LETTO E RECENSITO IL TRENTUNESIMO GIORNO. Dario Tonani.   Mondadori. “ Il cielo era abbastanza grande   da raccogliere tutti i cadaveri del mondo”.   Tutto ha inizio con una pioggerellina che diventa sempre più violenta, tanto da portare alluvioni e distruzione in tutte le parti del mondo. Da qui qualcosa cambia l’assetto naturale della vita.   I primi morti si librano in aria, così come tutte le altre creature viventi tranne una…   La scienza non si spiega questo fenomeno, le città sono distrutte dalla devastazione dell’acqua, e i cieli a poco a poco si stanno riempiendo di cadaveri volanti che nel corso dei giorni si decomporranno, rilasciando come pioggia i propri resti. Tonani ci conduce in una narrazione difficile da concepire, una realtà che solo ad immaginarla terrorizza. Non siamo innanzi ad un romanzo su una nuova Pandemia, o un virus letale. Tutt’altro!   Lo scenario in cui ci troveremo catapultati metterà in evidenza...

A OLTRE SCRITTURA LIBERI PENSATORI CRESCONO, DARIO TONANI

Immagine
  INTERVISTA ALLO SCRITTORE, DARIO TONANI   “La fantascienza è un monito dall’alto, sottoforma di immaginario, ad un’umanità sempre più propensa a distruggersi “   M.P.     Fantascienza : “la fantascienza è un genere letterario che narra storie che si basano sugli sviluppi della scienza e della tecnologia e sull'uso delle macchine e dei robot.   A utilizzare questo termine per la prima volta nel 1926; furono gli ideatori della rivista «Amazing Stories» a (dall'inglese science-fiction, per indicare tutti quei racconti in cui l'immaginazione narrativa (fiction) incontra la materia scientifica (science)  e l’ospite di oggi su questo argomento è Maestro. La sua carriera letteraria è vasta ed è costellata di successi a livello nazionale e internazionale. Per quei pochi che non lo conoscono riporto la sua biografia : milanese, una laurea alla Bocconi, è giornalista professionista. Ha pubblicato, i...

A OLTRE SCRITTURA LIBERI PENSATORI CRESCONO, GIOVANNA DE VITA

Immagine
INTERVISTA A LLA SCRITTRICE, GIOVANNA DE VITA Autrice del romanzo storico, In trincea sbocciano i fiori,  ispirato alle lettere d’amore e di guerra dell’eroe Gaetano De Vita, Edizioni Creativa.     Sbocciano i fiori nei luoghi meno ospitali… Si adattano alla vita, rammentandoci   che solo la forza, la resilienza, potranno farci sbocciare ovunque. M.P   Ci sono strade già tracciate per noi, che attendono il luogo e il tempo giusto per aprirsi innanzi e regalarci nuove opportunità in cui sperimentare quelle doti fino ad ora ancora inespresse, questo è il caso dell’autrice di oggi che ha scoperto la sua dote narrativa grazie al ritrovamento di alcune lettere, inviate dal fronte da un suo prozio, che l’hanno ispirata a scrivere il suo primo romanzo.  Appassionata di storia da sempre, il caso, o forse il destino stesso , ha voluto che questo misterioso ritrovamento riaprisse le porte del passato, dei ricordi e permettesse a questa aut...