"E ti dico ancora: qualunque cosa avvenga di te e di me, comunque si svolga la nostra vita, non accadrà mai che, nel momento in cui tu mi chiami seriamente e senta d’aver bisogno di me, mi trovi sordo al tuo appello. Mai!" H. Hesse E come ogni volta che mi imbatto in un suo scritto, non posso che definire i suoi libri “vivi”. La sua penna non racconta solamente una storia, ma la crea innanzi a noi, plasmandola, rendendola così forte e vitale, grazie alle superbe descrizioni che ci portano a camminare in quei boschi da lui descritti, respirare a fondo il passaggio delle stagioni: dal lento cadere della neve, il freddo pungente, alla carezza dei primi tiepidi raggi di sole fino a scorger il colore dei campi di grano maturo e il profumo inebriante della vita e l’odor acre della morte ed Hesse in questo è un mago in grado di rapire ogni n...
La Bellezza è una forma del Genio, anzi, è più alta del Genio perché non necessita di spiegazioni. Essa è uno dei grandi fatti del mondo, come la luce solare, la primavera, il riflesso nell’acqua scura di quella conchiglia d’argento che chiamiamo luna. (Oscar Wilde) “Femminilità” è la parola chiave che apre al vasto mondo pittorico dell’artista di oggi; la quale con maestria e talento riproduce la figura femminile nella sua totale essenza: corpi sinuosi, delicati di donna, rubano la scena e gli occhi; portandoci a contemplare terre lontane in cui l’avvenenza, la passione e la sensualità divengono primari. Donne eteree, magiche, si elevano su queste tele, sguardi lungimiranti, occhi espressivi raccontano stati d’animo, differenti, di donne che amano, soffrono, sperano, attendono … Raffigurazioni, quasi celesti, che sfiorano il mistico e lasciano intravedere visioni nuove, dove la fantasia si mescola alla realtà....
La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande. Hans Georg Gadamer Belle realtà di cui parlare e condividere. I l mondo Social, sempre più criticato per la diffusione di esempi poco edificanti per il genere umano, a volte, però, sa ancora sorprenderci regalandoci perle rare… anzi in questo caso mi sento di definirle: “pillole di cultura”. Mi sono imbattuta qualche giorno fa in una pagina Instagram e ne sono rimasta entusiasta per gli argomenti che tratta e per la cura dei dettagli. Un lavoro certosino di diffusione culturale in cui si avverte tutto l’amore e la passione che l’autore mette nel suo intento. Se poi a gestirla è un giovane uomo è ancora più bello constatare che, fortunatamente, qualche essere umano si salva, scampando alla superficialità intellettiva di questa epoca storica. Conosciamolo meglio Dario Padalino, classe 1996, originario della Sicili...
Nel mio spazio, un artista che con la sua sensibilità, il suo modo di vivere la vita, le sue emozioni, i suoi ricordi passati e sogni futuri ha creato il suo mondo fatto di note e parole, così tra le sue dita e il suo cuore sgorgano canzoni e nuove melodie. Un ragazzo come tanti, un lavoro, una famiglia, ma nel sangue scorre la forte passione per la musica, che lo accompagna in ogni momento della giornata, condividendo nei suoi pensieri nuove tracce, nuove parole che poi metterà su carta, componendo così nuove emozionanti brani che io ho avuto il piacere di ascoltare. A Oltre Scrittura il musicista, cantante e compositore Daniele Balzano Ringraziandoti di essere qui, inizio subito col chiederti: le tue primissime canzoni nascono come una necessità tua personale di elaborare certi sentimenti, sfogando il tuo bisogno di esprimerti attraverso la musica; questo tuo comporre, a quanto leggo, avrebbe dovuto rimanere rinchiuso nella tua sfera privata, ma poi qua...
GL I SGUARDI, LA NEVE, LA MACCHINA DA SCRIVERE Gli sguardi, la neve, la macchina da scrivere è la prima raccolta pubblicata dei componimenti del poeta Massimo Pezzoni. Un libro di poesie che senza pretese tocca i lati più sensibili delle persone: l'amore, la famiglia e gli angoli più remoti della nostra interiorità. ACQUISTA IN FORMATO CARTACEO CLICCANDO QUI CAFFÈ, POESIE E SCELTE SBAGLIATE Caffè, poesie e scelte sbagliate è un libro concepito in breve tempo con l'urgenza per me di scriverlo e per voi di leggerlo, basato su poesie, aforismi e racconti, se vogliamo "surreali", ma comunque con temi attuali. Potrebbe essere considerato un libro senza tempo poiché il tempo è talmente rarefatto da poterlo scordare. ACQUISTA IN FORMATO CARTACEO CLICCANDO QUI BIOGRAFIA AUTORE Massimo Pezzoni: nato a Milano il 17/05/1973, padre di 3 meravigliosi figli. da sempre appassionato di letteratura e poesia, 2 libri usciti a distanza di un...
In un campo ho veduto una ghianda: sembrava così morta, inutile. E in primavera ho visto quella ghianda mettere radici e innalzarsi, giovane quercia verso il sole. Un miracolo, potresti dire: eppure questo miracolo si produce mille migliaia di volte nel sonno di ogni autunno e nella passione di ogni primavera. Perchè non dovrebbe prodursi nel cuore dell'uomo? Kahlil Gibran
PROPRIETÀ DEGENERATIVE DELLA MATERIA E ALTRE CATASTROFI DI ALESSANDRO GENOVESE EDIZIONI EFFETTO SINOSSI In un appartamento di un quartiere popolare di Barcellona, Palmiro, un contabile di mezza età che si culla nella solitudine, nella confort zone delle sue piccole manie e in una felicità sintetica, si sveglia con un dolore lancinante allo stomaco dovuto ad una causa ancora oscura. Con lo scorrere delle ore il dolore diventa più intenso fino a sorprenderlo con tanta ferocia sul bus che lo sta portando in ufficio da farlo svenire. Quando r iprende i sensi scopre con orrore che il suo stomaco è scomparso lasciando una profonda depressione in mezzo all’addome. In preda all’angoscia scende dal bus e mentre cammina interrogandosi ad alta voce sulla causa di quella assurda metamorfosi, incontra Tebaldo, un facoltoso parvenu nullafacente, che lo illumina sul male che lo affligge. Dopo avergli raccontato di averne sofferto anch’egli, gli spiega che la causa...
PROFUMO D'ESTATE il clamoroso caso del Serial Killer di Cinto di Fimbria PREORDINE DI COSA PARLA? Siamo in Sicilia, nel paesino Cinto di Fimbria, dove la campagna lambisce il mare e si allunga a toccare le colline che abbracciano le case assolate. In questa terra, spesso madre chioccia, nasce e cresce l’amicizia di cinque giovani. Un legame costante e devoto che sfocia in un patto di fratellanza che li unirà per tutta la vita. Purtroppo anche nelle piccole comunità serpeggia il demone del male ed ecco che iniziano a cadere, sotto i colpi di un efferato killer, alcuni abitanti del borgo. Uomini magari di discussa moralità che con la loro morte inaugurano tempi sciagurati, rivoluzionando per sempre il destino e la realtà del piccolo borgo marinaro. La stampa e la polizia si mobilitano. Le indagini che all’inizio brancolano nel buio si fanno serrate, fino ad arrivare all’ultima pedina in gioco che chiuderà apparentemente il cerchio. La storia dei cinque ragazzi si intrecci...
Oggi ospito un uomo appassionato, amante del sapere in tutte le sue forme. Un artista della conoscenza, oserei definirlo. La sua grande forza vive nell’entusiasmo dell’apprendere. Lo vediamo attivo su diversi fronti: Filosofo, Docente universitario, Scrittore, ma anche formatore di grandi cantanti lirici esteri. Un uomo che concepisce la sua grande maturazione con la sua innata umiltà, unendo due doti fondamentali alla base di ogni artista di grande valore. A oltre Scrittura il professor Stefano Adami. Innanzitutto la ringrazio di essere qui. La sua cultura si forma in campo Filosofico indirizzo legato al “Pensiero” come fulcro dell’intera esistenza. E qui le chiedo: quanto il nostro pensiero può essere condizionato? È difficile per un essere umano rimanere integro e coerente con ciò che la mente detta, ma che spesso si scontra con ciò che la massa vuole? Sono io che ringrazio lei, innanzitutto per una presentazione che davvero non merito e che - le confesso - mi met...
Commenti
Posta un commento