Arma Infero di Fabio Carta
Arma Infero di
Fabio Carta
E ora, fratelli, lasciate che vi narri di quei tempi, in cui le
nuvole correvano rapide sopra gli aspri calanchi e di quando Lakon combatté per
noi.
Su Muareb, un remoto pianeta anticamente
colonizzato dall’uomo, langue una civiltà che piange sulle ceneri e le macerie
di un devastante conflitto. Tra questi v’è Karan, vecchio e malato, che narra
in prima persona della sua gioventù, della sua amicizia con colui che fu
condottiero, martire e spietato boia in quella guerra apocalittica. Costui è
Lakon. Emerso misteriosamente da un passato mitico e distorto, piomba dal
cielo, alieno ed estraneo, sulle terre della Falange, il brutale popolo che lo
accoglie e che lo forgia prima come schiavo, poi servo e tecnico di guerra,
ossia “mastro di forgia”, e infine guerriero, cavaliere di zodion, gli arcani
veicoli viventi delle milizie coloniali. Ed è subito guerra, giacché l’ascesa
di Lakon è il prodromo proprio di quel grande conflitto i cui eventi lui è
destinato a cavalcare, verso l’inevitabile distruzione che su tutto incombe.
Arma Infero è un romanzo di fantascienza molto avvincente
che cattura il lettore già dall’antefatto e lo catapulta in un pianeta
sconvolto dagli eventi di una terribile guerra fra fazioni dotate di armamenti
e mezzi iper tecnologici.
La storia coinvolgente, ricca di
intrighi e di colpi di scena, di momenti stupendi e dolorosi, lascia un segno
profondo nel lettore che non può non esimersi dall’immedesimarsi nei
protagonisti di questa storia.
L’autore Fabio Carta mediante
una sintassi molto curata ed una terminologia arcaica e tecnica arricchisce
l’opera dandole un connotato epico.
Un romanzo perfetto per chi ama le
grandi storie di fantascienza, che sanno catturare con
ricchi dettagli e mondi stupendi in cui il lettore può far vagare
la propria immaginazione immedesimandosi fra le varie fazioni
stimolandolo a scegliere una posizione in questa epica guerra.
Arma Infero, l’ultima opera di Fabio Carta, è ora disponibile in tutte le librerie digitali in versione e-Book e Mobi.
Biografia autore
Nasce a Roma nel 1975 dove si laurea in Scienze Politiche con
indirizzo storico, sviluppando uno spiccato interesse per le convulse vicende
che dall'evo moderno alla contemporaneità hanno visto le evoluzioni, gli incontri e gli scontri tra i popoli e le
culture. A questi interessi particolari unisce l'inevitabile passione per la
cultura fantastica e avventurosa, prettamente cinematografica e televisiva,
comune a quasi tutti i quarantenni della sua generazione che questa cultura
l'hanno vista nascere, un fenomeno che solo i successi di Guerre Stellari e
Star Trek possono esemplarmente rappresentare (non dimenticando, ovviamente,
l'importanza non soltanto
sentimentale dei numerosissimi cartoni animati
giapponesi dell'infanzia, ossia i primi, leggendari anime "ante
litteram”).
Per anni impiega il suo
tempo libero alla ricerca d'una sintesi tra queste sue predilezioni, un modo
creativo, tra disegno e narrativa, per superare il dualismo apparentemente
inconciliabile dei suoi interessi. Da un lato tenta quindi di nobilitare gli ambiti
cinematografici, televisivi e fumettistici, nonché videoludici - in perfetto
stile "nerd" - con uno stile più ricercato e meno banale, mentre
dall'altro vuole dotare d'una riscrittura più dinamica e accattivante le
nozioni e le cronache "accademiche", affascinanti e immortali, tratte
ovviamente dai suoi studi storico-politici e dalle seriose ed ostiche letture a
cui volontariamente - di tanto in tanto - si sottopone, tra cui molte delle
opere medievali del ciclo bretone e arturiano. Per questo,come molti, non può
esimersi dal subire il fascino del fantasy, in particolare della pervasiva
poesia ambientale de Il signore degli anelli, che meglio di tutti nella
letteratura contemporanea ha saputo coniugare la solennità letteraria col gioco
della fantasia.
Ma è nella narrativa di
fantascienza pura, soprattutto nella space opera, che cerca la sua maggiore
ispirazione; e la trova nell'epica mistica di Dune, nella nettezza marziale di
Fanteria dello Spazio come nell'intimo, sofferente pacifismo nella Guerra Eterna
di Haldeman. E ancora, la sua immaginazione vaga in preda alle vertigini nella
vastità narrativa del ciclo di Hyperion, perdendosi nell'immane intreccio
"psicostorico" delle varie Fondazioni di Asimov, per finire perduta
tra le allucinazioni cibernetiche di Neuromante. Nasce in lui l'idea di poter
dar vita ad una sorta di "peplum" narrativo postmoderno, un
sincretismo distopico tra fantasy e fantascienza che sia qualcosa di più d'una
semplice trasposizioni di poteri magici in tecnologie arcane. Vi sono dame e
cavalieri, intrighi di corte e amori a profusione e tradimenti degni di
Lancillotto come del Trono di Spade; ma soprattutto storie di guerra, di
coraggio eAMICIZIA
.Animato
da questo intento, inizia a scrivere, creando il mondo di Arma Infero; e in
questo mondo ambienta il suo primo romanzo. Impiegato, marito e padre di due
figli, che da sempre tollerano pazientemente i suoi momenti di evasione nel
remoto spazio siderale, nei ritagli di tempo prosegue indefesso a gettare
pianeti, mostri ed eroi dalla tastiera sullo schermo del suo pc, fantasticando
sul giorno in cui potrà eleggere la sua passione a professione.

PER ACQUISTARE CLICCATE QUI
Commenti
Posta un commento