IL SOGNO DI UN'ORA DI KATE CHOPIN ( LETTO E RECENSITO)

 

Mi sono imbattuta per puro caso in questo racconto: “Il sogno di un’ora” di Kate Chopin. Incuriosita dalla copertina e dal titolo, non ho perso tempo nel leggerlo; una lettura di dieci minuti in cui la protagonista ci trasporta con grande pathos nei suoi pensieri, il racconto si apre con la terrificante notizia della morte di suo marito, la donna sconvolta dalle emozioni che la stanno invadendo, percorrere nella sua mente una via inaspettata non fatta di disperazione, quanto temessero i familiari, bensì di gioia. Emozioni così discordanti nel suo cuore che lottano tra loro: la morte dell’amato e quel senso di ritrovata libertà la pervaderanno giusto il tempo di un’ora. Consiglio la lettura, perché in poche righe questa autrice ha saputo coinvolgere e portar il lettore nel suo mondo, in quello stato onirico che si mescola quando la realtà è forse troppo brutta o bella, chi lo sa, da accettare.

Monica Pasero


Kate Chopin (1850-1904), considerata da alcuni studiosi come progenitrice delle scrittrici femministe americane del XX secolo, oltre ai due romanzi At Fault (1890) e The Awakening (1899) scrisse un certo numero di racconti, fra i quali Il sogno di un’ora (The Dream of an Hour) che non confluì nelle raccolte Bayou Folk (1894) e A Night

 

Per gli abbonati Amazon Prime: Potete leggere gratuitamente il racconto cliccando qui  

Commenti

Post popolari in questo blog

A OLTRE SCRITTURA LA PITTRICE NORA ART. INTERVISTA A CURA DI MONICA PASERO

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse recensione a cura di Monica Pasero

OLTRE SCRITTURA SEGNALA LA NUOVA SILLOGE DI GUIDO GIANNINI

A Oltre Scrittura il Maestro Domenico Altobelli intervista a cura di Monica Pasero

O si vince o si muore. Lineamenti interpretativi del Trono di Spade di Giorgia Turnone.

INTERVISTA AL MUSICISTA DANIELE BALZANO

OLTRE SCRITTURA SEGNALA LE OPERE POETICHE DI MASSIMO PEZZONI

QUEL CHE RESTA DI NOI (Caterina non abita più qui) di Daysi Raisi.

AIUTIAMO ROBERTO A REALIZZARE IL SUO SOGNO!