OLTRE SCRITTURA SEGNALA IL ROMANZO DI FILIPPO LARGANÀ


ROMANZO DELLE TRE RIGHE


È una raccolta di storie e di personaggi più o meno inventati, dove nessuno e niente è come sembra o come appare. Esattamente come nella vita reale. Non c’è una precisa collocazione geografica o temporale o culturale. Tutta l’azione del racconto si svolge in uno scenario ristretto e in un lasso temporale breve, appena poche ore, lo spazio di una mattina vissuta in modi diversi, dal risveglio in poi. Ogni personaggio è reduce da una notte che ha portato sentimenti o incubi o sensazioni che s’intrecciano con ricordi, dolori, gioie, errori, delitti. Sullo sfondo non ci sono solo il malessere di vivere, le difficoltà nel rapportarsi con gli altri, con il sesso, l’amicizia, con la religione e perfino con il cibo, c’è anche la volontà di risolvere, di andare avanti, in un modo o nell’altro, di arrivare a un momento del presente che unisce e che porta alla ricerca della felicità e all’amore. Per molti dei personaggi, anzi, è proprio l’amore la chiave di svolta, nel bene come nel male. Ed è nel segno della ricerca o della perdita dell’amore che tutti i protagonisti della storia sono accomunati da una serie di eventi drammatici che hanno, o sembrano avere, un culmine. Questo non vuol dire che nel racconto non vi siano anche accenni ironici e persino divertenti con un disincanto lieve e tuttavia presente. Sullo sfondo restano, tuttavia, le crudezze e le crudeltà quotidiane della vita vista attraverso il filtro dei rapporti più intimi tra le persone. Rapporti che spesso sono alla base delle vicende di uomini e donne e di intere comunità. Il Romanzo delle Tre Righe gira proprio attorno a questi concetti.

L’opera è disponibile in formato cartaceo.

PER ACQUISTARE CLICCATE QUI

Biografia autore

Filippo Larganà, siciliano di nascita (1960) e piemontese di adozione, figlio, fratello, marito e padre, è giornalista professionista e blogger. Ha scritto e scrive per quotidiani e riviste nazionali, è consulente per la comunicazione per enti pubblici, consorzi, associazioni e aziende private. È responsabile editoriale per il portale/blog www.saporidelpiemonte.net. Tra gli hobby la Fantascienza (libri e film); il realismo magico di Gabriel Garcia Marquez, i libri e i racconti di Pirandello e Camilleri, ma anche di Cesare Pavese; suonare saltuariamente in piena solitudine la chitarra; la buona tavola e i buoni vini; camminare, in campagna, senza una meta precisa; i viaggi negli USA (NY su tutte, ma gli piacerebbe anche Chicago) ma solo a patto di essere accompagnato da chi sa l’inglese meglio di lui per potersi rilassare completamente.   

 

 



Commenti

Post popolari in questo blog

LUNGO VIAGGIO VERSO IL RITORNO. RECENSIONE A CURA DI ANNA SIMONATO

Il pellegrinaggio in Oriente di Hermann Hesse Recensione di Monica Pasero

AIUTIAMO ROBERTO A REALIZZARE IL SUO SOGNO!

OLTRE SCRITTURA SEGNALA: PRIMA DI ANDARE E ALTRI RACCONTI, LA NUOVA OPERA DI GIULIA CALFAPIETRO, LES FLANEURS EDIZIONI.

A OLTRE SCRITTURA LIBERI PENSATORI CRESCONO, GIOVANNA DE VITA

A OLTRE SCRITTURA L'EDITORE DIEGO GUIDA

A Oltre Scrittura il Maestro Domenico Altobelli intervista a cura di Monica Pasero

IL TRENO HA FISCHIATO DI LUIGI PIRANDELLO

A OLTRE SCRITTURA IL CANTAUTORE EDOARDO DE ANGELIS

Libro ospite Profumo di vita vissuta di Angela Maggio