SEGNALAZIONE
OLTRE SCRITTURA SEGNALA IL ROMANZO
DI STEFANIA CHIAPPALUPI
L’USIGNOLO
E OCCHI DI CIELO
“L’usignolo e occhi di cielo”, tratto in parte da
avvenimenti realmente accaduti a Roma e Napoli, è un omaggio a tutte le vittime
della seconda guerra mondiale. Il libro racconta la storia della giovane
Caterina, primogenita di cinque figli di un’umile famiglia romana, che durante
gli anni del fascismo, viene costretta ad abbandonare gli studi prematuramente
per contribuire al sostentamento della sua famiglia. La ragazza ha un unico
desiderio, quello di diventare suora, ma il convento, dove aveva inoltrato richiesta
per prendere i voti, la rifiuta in quanto priva di una dote da donare
all’istituto.
Caterina, dotata di una grande fede Cristiana,
accetta la volontà dell’Istituto e continua a cantare nel coro di quest’ultimo,
dove fa parte fin da bambina. Durante una celebrazione Eucaristica, la sua voce
dolce, ma acuta come il cinguettio di un usignolo, viene notata da Alessandro,
un giovane borghese, che non appena la vide, se ne innamora perdutamente. I due
convoleranno presto a nozze e dal loro amore nasceranno due figlie Anna e
Maria, ma la guerra divamperà presto in Italia mietendo vittime e Alessandro
dovrà lasciare la sua sposa per partire per il fronte e raggiungere la
Divisione Acqui a Cefalonia.
Questo libro ripercorre, attraverso la storia di
Caterina, il dramma di una generazione posta di fronte all’incomprensibile
follia della guerra e vuole ricordare Vittorio, morto durante il bombardamento
a Roma del 19 luglio 1943, mentre, insieme alla sua fidanzata prestava servizio
come volontario presso l'ospedale Umberto I.
Il libro, vuole inoltre ricordare Ornella giovane
fanciulla la cui vita è stata spezzata prematuramente a causa della ferocia
nazista e Stella piccolo fiore volato in cielo troppo presto, di cui il corpo è
stato dilaniato da una bomba, lasciando solo un misero ciuffo di capelli
biondi. Ciuffo che ancora oggi la famiglia conserva in sua memoria.
L’opera è disponibile sia in formato
cartaceo che in formato Kindle, gratuito per gli abbonati a Kindleunilimited
Stefania Chiappalupi nata a Roma nel 1970. Residente
a Basaluzzo in provincia di Alessandria.
Diplomata in lingue straniere e qualificata in
contabilità generale e buste paghe.
Nel 1990 una mia poesia venne pubblicata nel giornale
Confidenze nella rubrica " È nato un poeta".
Scrivo poesie dall’età di dodici anni, ma solo da
alcuni anni mi sono avvicinata alla scrittura di romanzi.
Ho all'attivo tre romanzi: - La ragazza che sognava
L'Africa - L'amore tra due mondi, e "L'usignolo e occhi di cielo".
Nel 2009 ho ricevuto una Menzione d’onore per la
poesia "Un'occasione unica".
Ho partecipato come membro della giuria nel concorso
letterario “Cercando i colori “della Pettirosso Editore, edizione 2016/2017.
Con i miei romanzi sono stata scelta in diversi
eventi a scopo umanitario. tra i più importanti “Identità violate” che ha come
tema fondamentale la violenza e la violazione dei diritti umani, “Scarpette
Rosse” un progetto, presieduto da Allegra Agnelli, a beneficio della Fondazione
Piemontese per la ricerca sul cancro di Candiolo (TO) e con alcune mie poesie
ho partecipato alla pubblicazione di varie antologie di cui il ricavato è stato
devoluto in beneficenza.
Il mio romanzo "L'Usignolo e occhi di
cielo" ha ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale il
"Premio del museo” anno 2018.
Sempre con il romanzo "L'usignolo e occhi di
cielo" sono stata finalista nel concorso "Casa Sanremo Writers ed.
2019, ho ottenuto il Secondo posto a ex aequo al Premio letterario
giornalistico Piersanti Mattarella edizione 2019 e il sesto posto nel concorso
"Tra le parole e l'infinito", the Grand Award to Eccellenze edizione
2021.
Con una mia lirica ho raggiunto il secondo posto al
festival della poesia "Gabicce in rosa" edizione 2019.
Con una mia poesia "L'uomo vestito di
bianco", dedicata a Papa Francesco ho vinto la "Menzione della
Giuria" del Premio per la Pace e la Giustizia Sociale XXIX edizione.
"La ragazza che sognava l'Africa" è stato
inserito tra i vincitori del Premio area cultura Il libro dell'anno ed. 2021.
A novembre 2021 con alcune poesie ho ricevuto
"La segnalazione di merito" al concorso letterario "Lettere al
Sempione".
"L'Amore tra due mondi" è stato inserito
tra i vincitori del Premio area Cultura Il libro dell'anno ed. 2022.
Con la poesia "Kiev" ho vinto la Menzione
della giuria del Premio per la pace e la Giustizia sociale XXXI edizione.
Con la poesia "Un giorno verrò" ho ricevuto
la Menzione di Merito nel concorso letterario Area Cultura "La poesia
dell'anno 2023".
Con la poesia "La fratellanza" ho ricevuto
la "Segnalazione di merito" al concorso Il Premio per la pace e la
giustizia sociale XXXII edizione.
Commenti
Posta un commento