Quattro chiacchiere con l'autrice, Valentina Bandiera

 

La scrittrice, Valentina Bandiera ritorna in libreria con la sua nuova silloge

 “Voci di amene illusioni “edita da Progetto Cultura


Conosciamo meglio l’autrice

Valentina Bandiera classe 1990. Ha conseguito gli studi in lettere moderne (laurea triennale) e in filologia moderna (laurea magistrale) presso l’Università degli studi di Napoli Federico II. Ha svolto diversi stage e tirocini nell’ambito bibliotecario durante il percorso universitario. Dopo la laurea magistrale, ha svolto un tirocinio presso la casa editrice partenopea Tullio Pironti. Dal 2017 lavora a Firenze come bibliotecaria.   “Ruggero Morghen. Nascita di una biblioteca. Ho pubblicato un saggio dal titolo: “Il Petrarca nel III millennio, dal Secretum al regresso emotivo”, Divergenze, 2020. Con le due poesie dal titolo: “Inverno” e “Natura”, ho avuto una menzione speciale al Premio Letterario Internazionale Città di Sarzana (2022). Ho pubblicato cinque poesie all’interno dell’antologia poetica: “Il colore delle parole”, Jack edizioni 2022.  Attualmente stila qualche trafiletto per qualche rivista letteraria. Questa sua ultima silloge nasce  grazie alla collaborazione di dieci poeti, gioiosi e audaci, che provengono da ogni parte della penisola.


Qualche info in più sulla Silloge

 

La silloge poetica Voci di amene illusioni è caratterizzata da trentasette componimenti, il cui topos principale è l’amore sofferto e dilaniato, a causa dell’indifferenza. Unica consolazione è la fede in Dio che consola i cuori affranti. Solo Dio può comprendere il gemito di un’anima, attanagliata dalla passione carnale: “Distoglimi, buon Dio, dalla terra che accende ogni carnale desiderio”. Il sogno costituisce l’arma contro la disperazione. La bellezza si esprime dalla visione di due adolescenti sullo sfondo di una spiaggia, segno di autenticità, data dalla fresca età e dal mugghiar del mare che porta con sé il sentimento di ogni uomo. La poesia “Infinito” trasmette ciò: Ammiro ad occhi aperti  una brezza d’infinito. Vorrei ad orecchie chiuse ripescare un passato che va via, accartocciato alla sabbia fine  che luccica di smeraldo puro; /risuona all’eco di bambini gioiosi. Essi si rincorrono  assaporando il profumo del mare dell’adolescenza imminente. La freschezza della gioventù permette di abbracciare la vita in tutte le sfaccettature che essa presenta, in quanto la verde età è simbolo di innocenza, mai contaminata dall’egoismo o dall’indifferenza. Un’innocenza che è portatrice di armonia, che richiama il progetto divino, colmo di benedizioni per l’uomo. La manifestazione delle stelle cadenti che piangono durante la notte di San Lorenzo è simbolica in quanto esse rappresentano la compassione del divino di fronte alle miserie umane. Il sogno può avverarsi e la speranza avrà sempre l’ultima parola, nonostante le avversità che l’uomo può attraversare. Il rapporto amore – natura e creato è essenziale per ascoltare i moti interiori dell’universo.

 Clicca qui per acquistare

 Intervista

In questa tua nuova silloge, è presente la figura di Dio, qual è il rapporto con la fede?

 Il mio rapporto con Dio, sebbene sia costellato da alti e bassi, è rinvigorito da una fede autentica e nutrita dalla speranza di poter realizzare meravigliosi sogni per me stessa e per gli altri. Questa fede genuina è capace di sorreggermi e di mostrare il valore della vita, in tutta la sua gioia e in tutta la sua bellezza. La fede permette di andare oltre i limiti e non consente alla disperazione di sottomettere l’uomo a una visione scarna o cupa della vita.

 Voci di amene illusioni, perché questo titolo?

Questo titolo ha voluto risaltare il messaggio della speranza, al di là di ogni illusione. Ciò significa che non dobbiamo addentrarci nell’illusione che porta a una visione nichilistica dell’esistenza. Qualsiasi desiderio o sogno d’amore può realizzarsi solamente se siamo capaci di relazionarci con il mondo e con il prossimo. Questo titolo vuole trasmettere al lettore il messaggio di speranza che i sogni possano realizzarsi e che non sono amene illusioni nate dal nulla. Voci di amene illusioni, dunque, rappresentano il richiamo ai sogni e ai desideri. Simbolico è il pianto delle stelle cadenti durante la notte di San Lorenzo, Esse si commuovono di fronte all’esistenza di un’umanità, desiderosa dell’abbraccio divino.

 C’è un messaggio particolare che vuoi che arrivi al lettore?

 Mi piacerebbe che ogni lettore tragga spunto dalla lettura di questa silloge per non fermarsi alla mera illusione, per abbracciare, con empatia, l’intera esistenza nella consapevolezza che siamo parte integrante di un universo governato dall’alito divino. Ognuno può superare le sofferenze d’amore a causa dell’indifferenza che raggela i rapporti e aprirsi alle meraviglie del creato. Questa lettura vuole invitare il lettore a abbandonare ogni alone di tristezza per vivere ogni attimo con lo sguardo innocente di un adolescente che osserva il mugghiar del mare. Dunque, bisogna essere come i bambini per accorgerci della freschezza della nostra esistenza.

 Perché leggerti?

Ogni lettore dovrebbe trarre spunto dalle mie poesie per riflessioni filosofiche e letterarie. La mia silloge può essere un utile strumento per stimolare la creatività nei giovani ragazzi. Essa, inoltre, può essere assunta come punto di riferimento per studi teologici. La mia poetica è essenziale per stimolare l’apprendimento; per questo, all’interno dei percorsi didattici proposti dalle scuole, la mia silloge può offrire numerosi spunti creativi, tralasciando la didattica tradizionale per un approccio innovativo alla materia poetica attraverso la musicoterapia o la scrittura creativa stimolata dalle suggestioni sensoriali in rapporto con la natura.

 Progetti futuri?

I miei progetti futuri comprendono l’apertura di un blog letterario che offre numerosi spunti di riflessione e di condivisione per gli amanti della letteratura in diversi generi (narrativa, letteratura di viaggio, gialli, romance, e anche poesie), purché ci sia il rispetto per la condivisione e per la diversità.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Diventa tu la poesia della settimana di “Oltre Scrittura - Liberi Pensatori Crescono. cogli l’essenza dell’ opera esposta, osserva la tela e trascrivi le tue emozioni

“Il pipistrello Matteo e altre storie di Maria Gangemi

Ogni libro racchiude un messaggio.Qual è il messaggio nascosto nel libro di Silvia Devitofrancesco

Il pellegrinaggio in Oriente di Hermann Hesse Recensione di Monica Pasero

A Oltre Scrittura l’artista Andrea Michele Vincenti. Intervista a cura di Monica Pasero

DIVENTA TU LA POESIA DI OLTRE SCRITTURA DELLA SETTIMANA 17 AGOSTO 2014

Intervista alla scrittrice, Cristina Guarducci.

Oltre Scrittura segnala

A OLTRE SCRITTURA IL MAESTRO ANTONIO DI PALMA

AICAB TEA POETRY XII EDIZIONE FERMOIMMAGINE “Cogli l’emozione che fugge”