È uscito il nuovo libro di Mariacristina Di Giuseppe

 L’Armaru

Navarra Editore


L'autrice: Mariacristina Di Giuseppe torna alla narrativa con l’adattamento dello spettacolo teatrale “L’armaru”: è l’armadio reale a casa della nonna, testimone e custode del passato e del presente, e specchio interiore di ciascuno, ricovero di ricordi, sentimenti, pulsioni che ci informano, che ci condizionano con la loro sottile e costante persistenza, anche quando cerchiamo di ignorarli.




Prefazione di Tosca

Postfazione di Laura Mollica

Collana: Narrativa

Categoria: Romanzo

Pagine: 100

Prezzo: € 12,00

ISBN: 979-12-81655-04-1

Formato: 14x21, brossura

Uscita: MAGGIO 2024


Agata è una cantante, ha fatto del vezzo di nonna Lena proprio il suo mestiere, cosa che la riempie di orgoglio. Ora però restano i ricordi e una pesante eredità di cui non riesce a liberarsi: quella casa di via Roma, a Palermo, svuotata di ogni bene, ma ancora pregna di vita, ogni parete è intrisa delle molte vite che l’hanno abitata. C’è poi ancora un “inquilino” tra quelle mura: un vecchio armaru (armadio), contenitore e proiettore, muro e specchio, amico e carnefice, che inizierà, a suo modo, a darle segnali e metterla in comunicazione con il misterioso, immenso “femminile” che è suo destino conoscere. Nel corso della narrazione – a metà tra la prosa e il monologo teatrale – Agata si lascerà guidare da quell’antico custode che la condurrà a inaspettate verità su nonna Lena e sul coro di voci femminili che attorno a lei si raduneranno; donne che possiedono il talento dell’amore incondizionato, del coraggio, della resistenza, il talento della cura, della memoria e della comunicazione, e li esercitano con determinazione. Tra il riso e il pianto, tra commozione e indignazione, tra passione e speranza, fioriscono le storie di donne apparentemente confinate nella loro epoca e che, in realtà, assurgono a paradigma senza tempo dell’animo umano. Elementi importanti della narrazione sono la musica e il canto, colori indispensabili nel grande quadro di sentimento e costume siciliano.


PER ACQUISTARE CLICCATE QUI


.

Commenti

Post popolari in questo blog

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse recensione a cura di Monica Pasero

OLTRE SCRITURA SEGNALA

Oltre Scrittura segnala il libro

A OLTRE SCRITTURA IGINIO CARVELLI

A Oltre Scrittura Stefano Adami. Intervista a cura di Monica Pasero

A Oltre Scrittura il Maestro Domenico Altobelli intervista a cura di Monica Pasero

OLTRE SCRITTURA SEGNALA IL NUOVO SAGGIO DI CLAUDE MOSCHELLI

A OLTRE SCRITTURA L'EDITORE DIEGO GUIDA

HANNO INVASO LA SVIZZERA, IL NUOVO LIBRO DI MASSIMO BERNARDI