Oltre scrittura segnala

 

Voci dal tempo indicibile

Ventuno saggi brevi sulla poesia 

Francesca Innocenzi

Rossini Editore

 

 Questo lavoro raccoglie contributi scritti dal 2017 ad oggi, il cui comune denominatore è l’indagine sulla poesia, forza aggregatrice in grado di unire uomini di ogni latitudine e tempo.

Per un’esigenza di sistematicità e semplificazione si è deciso di suddividere gli articoli in quattro sezioni: L’identità e la storia, Il mito e l’archetipo, Albori del contemporaneo, Fluttuazioni. La categoria di “tempo indicibile” rimanda ad una temporalità atemporale, al connubio di storicità e universalità realizzabile nella parola poetica, come pure alla capacità di questa di dire l’inesprimibile, o di dire il già detto in modo altro.

La prima sezione, L’identità e la storia, comprende scritti in cui la poesia si configura come segno di una volontà di riscatto identitario (è il caso delle disamine sull’espressività poetica dei Rom e dei Kurdi) o come testimonianza di realtà storiche sia remote (potesse marchigiane del Trecento) che recenti (l’appello di Pasolini ai giovani manifestanti di Valle Giulia; Luigi Di Ruscio, poeta e operaio). In Il mito e l’archetipo si prendono in considerazione dati mitici o archetipici ricorrenti, dal mito di Orfeo come archetipo del poeta agli elementi archetipici in Antonia Pozzi, passando attraverso la figura di Ulisse nella poesia del Novecento. In Arbori del contemporaneo si propongono riletture di esperienze poetiche decisive per una definizione della lirica contemporanea, dai simbolisti francesi al radicale rinnovamento di inizio Novecento, preannunciato dalla rivoluzione di Schönberg in ambito musicale. Nell’ultima sezione, Fluttuazioni, si inseriscono infine contributi di carattere vario, da Leopardi a Ingeborg Bachmann, con frequenti raffronti tra epoche diverse, in un dialogo inesausto tra passato e presente.   

Il volume si rivolge a un pubblico di persone interessate alla letteratura a vario titolo: studenti universitari, studiosi, semplici appassionati. Il rigore della ricerca si coniuga con un’esposizione volutamente scorrevole, al fine di rendere la lettura adatta ad un’ampia utenza. 

Opera disponibile in cartaceo a questo   LINK


 
BIOGRAFIA AUTRICE

Francesca Innocenzi è nata a Jesi (Ancona). Laureata in lettere classiche, è dottoressa di ricerca in poesia e cultura greca e latina di età tardoantica.

Ha pubblicato la raccolta di prose liriche Il viaggio dello scorpione (2005); la raccolta di racconti Un applauso per l’attore (Manni 2007); le sillogi poetiche Giocosamente il nulla (Edizioni Progetto Cultura 2007), Cerimonia del commiato (Edizioni Progetto Cultura 2012), Non chiedere parola (Edizioni Progetto Cultura 2019), Canto del vuoto cavo (Transeuropa 2021); la plaquette Formulario per la presenza (Edizioni Progetto Cultura, Quaderni di poesia Le gemme, 2022); i saggi Il daimon in Giamblico e la demonologia greco-romana (Eum 2011) e Voci dal tempo indicibile. Ventuno saggi brevi sulla poesia (Rossini 2023); i romanzi brevi Sole di stagione (Prospettiva 2018) e Diario di una stalker mancata (Edizioni Progetto Cultura 2022). Nel 2023 è uscita in Romania la plaquette bilingue Halou de toamnǎ/ Alone d’autunno per Edizioni Cosmopoli di Bacǎu.

Per Edizioni Progetto Cultura ha diretto una collana di poeti esordienti, «La scatola delle parole», tra il 2007 e il 2012, e curato alcune pubblicazioni antologiche, tra cui Versi dal silenzio. La poesia dei Rom (2007); L’identità sommersa. Antologia di poeti Rom (2010); Il rifugio dell’aria. Poeti delle Marche (2010). È redattrice del trimestrale di poesia «Il Mangiaparole», della rivista online «Poesia del nostro tempo» e collabora con vari blog letterari con recensioni e articoli sulla poesia greco-romana e contemporanea. Ha ideato e dirige il Premio di poesia Paesaggio interiore ed è direttrice artistica dell’omonimo Festival.

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

È SCOMPARSO IL POETA, SERGIO CAMELLINI.

A OLTRE SCRITTURA LA PITTRICE NORA ART. INTERVISTA A CURA DI MONICA PASERO

A OLTRE SCRITTURA L'ARTISTA MARINA BONACINA. Intervista a cura di Monica Pasero.

A Oltre Scrittura, Serena Derea Squanquerillo

LETTO E RECENSITO Ho scelto di sorridere, Patrizia Pellegrino

IL NUOVO LIBRO DI MARIANGELA CUTRONE

LETTO E RECENSITO

Il nuovo libro di Vanda Pagnotta.

“Il pipistrello Matteo e altre storie di Maria Gangemi

Il pellegrinaggio in Oriente di Hermann Hesse Recensione di Monica Pasero