Quattro chiacchiere con l’autore. Salvatore Cucinotta
Oggi nel mio spazio conosceremo meglio la nuova opera poetica di Salvatore Cucinotta.
Sublimi Emozioni
Versi
sussurrati dal Silenzio
Silloge poetica, edita dalla Rosa Del Pozzo Edizioni.
Di questa silloge dicono: “Sublimi Emozioni” scruta ed indaga la vita nei suoi meandri misteri con una maturazione lessicale ed introspezione certosina. Sublimi sono le emozioni, le sensazioni, persino i sogni che permettono di volare in altro sulla complessità dell’esistente. Salvatore Cucinotta anticipa un po’ il tempo della vita, ricercando risposte in una verità arcana ancora celata allo sguardo del vivere comune. La sua poesia è profonda, concreta nell’esprimere scene di vita quotidiana anelando ad una perfezione universale. I suoi versi parlano di amore, di eroi, di artisti che rendono onore alla poesia come Voce Universale. (L’ editore – Dott. Antonino Santisi – La Rosa Del Pozzo Edizioni)
Le “Sublimi emozioni” sono
così chiamate perché emergono da quei momenti di silenzio profondo quando la
notte si trasforma in un manto buio ed avvolgente e non c’è alcun rumore ad
interrompere la solitudine dei pensieri. Sono uniche poiché si rivelano solo
quando si è soli con sé stessi e così, quel silenzio circostante, diventa
l’unico compagno che sussurra i segreti più profondi dell’anima.
Questa silloge
poetica è un invito ad esplorare il mondo dei sentimenti e delle relazioni, una
celebrazione delle emozioni che ci rendono umani ed un’opportunità per
riflettere sulle connessioni che definiscono la nostra vita. Quando le parole
diventano arte per esplorare la nostra essenza e il nostro legame con il mondo
che ci circonda, ecco qui, nasce poesia. Il legame tra energia, esistenza,
tempo, benessere ed emozioni è evidente in ogni aspetto della nostra vita.
Riconoscere e comprendere questo legame ci permette di crescere e di migliorare
il nostro benessere emotivo e fisico. Mantenere un equilibrio tra l’energia
fisica e quella emotiva, gestire il tempo in modo efficace e coltivare emozioni
positive sono chiavi per una vita soddisfacente e appagante. Questi elementi
sono interconnessi in un ciclo costante che ci ricordano quanto sia preziosa e
complessa la natura umana.
Conosciamo meglio l’autore
Il secondo
capitolo della sua produzione poetica, “Sublimi Emozioni” rappresenta un
viaggio personale che unisce poesia e riflessioni profonde. Attraverso versi
liberi e suggestivi l’autore esplora così le sottili sfumature dell’esistenza
umana.
Laurea magistrale in Economia e Management,
specializzato in Comunicazione Digitale, dimostra un forte interesse per la
tematica dell’intelligenza artificiale, unendo quindi la sua passione per la
scrittura alla ricerca e allo studio di questo campo in continua evoluzione.
Grazie di essere qui, che cosa è per te la poesia?
La poesia è per me un mezzo “potente”
per esplorare e dare voce ai sentimenti più profondi e complessi dell'animo
umano. È pura arte che permette di comunicare l'essenza della vita,
trasformando le emozioni e le esperienze quotidiane in versi che risuonano con
autenticità e bellezza.
Trovo ispirazione nei momenti di
silenzio e riflessione, quando la mente è libera di vagare e osservare le
sottigliezze della vita quotidiana. La natura, le relazioni umane e le
esperienze personali sono fonti inesauribili di ispirazione per i miei versi.
Quando mi chiedono come scrivi i tuoi versi, infatti, io rispondo che mi
vengono “dettati” dal silenzio.
Se potessi andare indietro nel
tempo, mi piacerebbe conoscere Dante Alighieri. Immagino l'emozione di
incontrare un uomo la cui mente ha concepito un viaggio attraverso l'Inferno,
il Purgatorio e il Paradiso, un viaggio che ha plasmato non solo la letteratura
ma anche la nostra comprensione della giustizia, della fede e della redenzione.
Passeggiare per le strade medievali di Firenze al suo fianco, ascoltare le sue
parole e i suoi pensieri, sarebbe come entrare in contatto diretto con il cuore
pulsante di un'epoca di grande fermento culturale e politico.
Mi piacerebbe parlare con lui dei
suoi amori, delle sue aspirazioni e delle sue paure.
Vorrei ascoltare dalla sua voce la storia di Beatrice, la donna che ha ispirato
tanto della sua poesia. Sarebbe affascinante comprendere come un sentimento
così puro e ideale potesse diventare il motore di una tale grandiosa opera
letteraria. Potrei chiedergli di raccontarmi come è nata l'idea della
"Commedia" e quali fossero le sue sensazioni mentre la scriveva,
isolato dal mondo e dai suoi cari.
L'emozione dominante in
"Sublimi Emozioni" è la sensazione di introspezione e ricerca della
verità interiore. Ogni verso è un invito a esplorare le profondità dell'animo
umano e a trovare bellezza e significato anche nei momenti più oscuri e
silenziosi. In pratica è un “viaggio” che ripercorre 5 tappe fondamentali che
portano all’eclissi finale dell’ultimo componimento “Canto d’una sera
d’estate”.
Ho donato molto di me stesso a
questa silloge. Ogni poesia è il risultato di un processo di introspezione
profonda e di un dialogo sincero con le mie emozioni e pensieri. Ho cercato di
essere il più autentico possibile, lasciando che i miei versi riflettano le mie
esperienze, speranze e paure.
Sì, ho sperimentato personalmente
l'importanza di mantenere un equilibrio tra energia fisica ed emotiva. Gestire
il tempo in modo efficace e coltivare emozioni positive sono stati elementi
fondamentali per il mio benessere e la mia crescita personale. Questi principi
sono riflessi nei miei versi e rappresentano una parte centrale della mia
filosofia di vita.
Sebbene l'intelligenza
artificiale possa produrre testi poetici tecnicamente corretti, credo che la
vera passione e autenticità che un essere umano porta nella scrittura non possa
essere replicata completamente da una macchina. La poesia nasce dall'esperienza
umana, dall'empatia e dalla profondità emotiva che sono uniche per gli esseri
umani.
Il mio rapporto con la fede è
complesso e personale. Credo che ci sia una forza superiore che guida i nostri
destini, ma sono anche convinto che siamo artefici delle nostre vite attraverso
le scelte che facciamo. La fede, per me, è una fonte di speranza e riflessione,
un modo per cercare significato e scopo nelle nostre esperienze quotidiane.
Ho diversi progetti in cantiere,
tra cui una nuova raccolta di poesie e un libro di saggi che esplorano le
connessioni tra letteratura e intelligenza artificiale. Continuo anche a
partecipare a concorsi letterari e a collaborare con altri artisti per espandere
le mie esplorazioni poetiche e artistiche.
“Lasciar questa notte non è facile cosa
abbracciar Morfeo che adesso riposa,
finita la sera di versi e di genti
riposate anche voi antiche menti.
Dal mondo reale al mondo dei sogni
continua il canto, i suoi grandi disegni,
occhi si chiudono per aprirsi all’ignoto
viandante viaggio in un mare remoto.”
Da “Canto d’una sera d’estate”
e sul suo canale YouTube, dove potrete anche ascoltare i versi di alcune poesie di “Sublimi Emozioni”
Commenti
Posta un commento