LETTO E RECENSITO

 

LA FORZA DEL MIO CUORE

Valbona Gega Gjoni


Chiandetti Editore

 .

Ogni poeta rivela il suo essere tramite parole che trasmuta in versi.  

La poesia è come una porta socchiusa sull’anima di chi la scrive; il lettore, sbirciando, riesce a carpirne frammenti.

La poesia di Valbona esprime il suo candore, il suo amore per la natura e per il Creato.  La sua parte spirituale legata a creature angeliche. La sua fede in Dio, il suo affidarsi a lui.

Il suo essere madre e vivere la pienezza del sentimento che la lega alla sua amata figlia, Stela.

Una bella sensibilità traspare nella sua poetica: con pochi versi sa condurre il lettore a riscoprire la bellezza insita nelle piccole cose, ritrovare intorno a sé motivi di gioia e gratitudine verso la sua esistenza, verso la Terra che lo ospita. Verso Dio.

Richiama l’attenzione sull’importanza della natura, della sua purezza, del bello che ci circonda… Di quei particolari, spesso trascurati, come l’incanto di una nevicata. 

Pone l’accento sul fatto d’essere ospiti su questo Pianeta…

 

“… La nostra antica Terra

si era vestita con un velo bianco.

Noi che eravamo sue ospiti, siamo rimaste contente per la sua festa”.

 

E poi ancora il bussar repentino della pioggia, che l’autrice vede come bisognosa di compagnia.

 

“…Continui a bussare ancora più forte,

per paura di stare da sola

nella terra bagnata”.

 

Decanta in versi un grazie al sole per la sua luce; e ancora una volta pone l’attenzione sull’ essere umano spesso privo di gratitudine, preso nel suo insano egoismo…

 

“Non sappiamo apprezzare,

perché abbiamo un cuore invernale”.

 

Una scrittura fluida, semplice, immediata. Una poetica che arriva al cuore e non ha bisogno di paroloni. È genuina! La forza di questi versi sta proprio nella sua semplicità.

Liriche delicate capaci di dar forma ai suoi pensieri.

 

 “I tempi amichevolmente si abbracciavano

Poche parole che uniscono passato e presente abbracciati in uno scatto fotografico.

La forza del mio cuore è una raccolta poetica alla portata di tutti!  Brevi passaggi che ci spronano a ricercare la strada della felicità: quella via intrapresa solo con il coraggio. 

 E poi ancora il sapersi liberare dalla Paura. L’autrice la definisce come una bestia rabbiosa.

Pensieri profondi sulla nostra presenza terrena, il concetto d’esistenza, al bisogno di ricongiungersi con lo spirito e la natura; per poi passare a tematiche sociali sempre attuali come l’immigrazione, la guerra e non ultima la povertà.

 

“…la povertà nelle sue tasche.

Era stanco di nascondersi

fra la gente”.

Il doversi nascondere per la sua povertà apre ampi spazi di riflessione…

Non occorrono poemi di pagine e pagine per arrivare al nocciolo di una questione, per sensibilizzare il lettore su piaghe sociali ancor presenti.

 L’autrice con bravura e cuore ci conduce al fulcro del pensiero, regalandoci versi semplici ma ricchi e colmi di significato.

Lettura consigliata.

Monica Pasero


Trovate il libro sul sito dell’editore e nelle librerie fisiche di Udine.

  Link per acquistare


 

  

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Diventa tu la poesia della settimana di “Oltre Scrittura - Liberi Pensatori Crescono. cogli l’essenza dell’ opera esposta, osserva la tela e trascrivi le tue emozioni

Ogni libro racchiude un messaggio.Qual è il messaggio nascosto nel libro di Silvia Devitofrancesco

A Oltre Scrittura l’artista Andrea Michele Vincenti. Intervista a cura di Monica Pasero

Intervista alla scrittrice, Cristina Guarducci.

Oltre Scrittura segnala

DIVENTA TU LA POESIA DI OLTRE SCRITTURA DELLA SETTIMANA 17 AGOSTO 2014

A OLTRE SCRITTURA IL MAESTRO ANTONIO DI PALMA

A Oltre Scrittura l’artista Sergio Riviera. Intervista a cura di Monica Pasero

AICAB TEA POETRY XII EDIZIONE FERMOIMMAGINE “Cogli l’emozione che fugge”

A Oltre Scrittura la poetessa, Angela Ambrosini. Intervista a cura di Monica Pasero