Letto e Recensito CUORE A METÀ Vite tra due mondi. Neeman Sobhan.

 


Letto e Recensito

CUORE A METÀ

Vite tra due mondi.

Neeman Sobhan

Armando Curcio Editore

LE DONNE SANNO CHE SOGNARE È UN DIRITTO UNIVERSALE!


La libertà che significa unicamente indipendenza 

è priva di qualsiasi significato. La perfetta libertà consiste nell'armonia

 che noi realizziamo non per mezzo di quanto conosciamo,

ma di ciò che siamo.

R. Tagore

 

 

Non ci troviamo innanzi ad una narrazione semplice, anche perché ci trasporta in una cultura lontana dalla nostra; in cui la preghiera, la devozione, lo spirito di sacrificio e di adattamento sono il pane quotidiano per le donne Bengalesi. Ma ciò non fa di queste donne delle vittime bensì eroine, consce delle loro tradizioni e dei valori da mantenere e nel contempo aperte a creare strade culturali, esplorare nuove terre e far propria la bellezza del sapere, della cultura a 360 gradi.

Donne caparbie, ostinate e libere nell’animo.

Tra queste righe apprenderemo termini e usanze del popolo bengalese e soprattutto conosceremo la potenza, la forza interiore di queste donne: madri, mogli, cugine, sorelle e amiche che hanno saputo creare dalle macerie nuove strade, ponti fatti di futuro e speranza.

Una narrazione che evidenzia come in certe culture la donna spesso sia vittima della mano genitoriale, delle tradizioni, quasi mai libera di scegliere ciò che suggerisce il cuore, ma solo accettare ciò che per lei, già da bambina, venne stabilito.

Sposare un uomo, un buon partito, con cui creare una prole; essere una degna moglie che rispecchi appieno culto e tradizione dei suoi avi.  

Seppur il messaggio che trapela tra le righe è la bellezza universale della donna, di qualsiasi cultura essa sia, che riesce sempre a trovare la forza di ribellarsi, far emergere la propria passione.

Il suo essere resiliente fa di lei una combattente, capace di rinascere più volte nel corso di una sola esistenza. Come una farfalla liberarsi dal bozzolo creato dalla crudeltà degli eventi e ritornare a volare, ritrovando vigore per ricominciare.

Perché si può rinascere, spogliarsi pelle e anima dalle sofferenze vissute e ricominciare da capo, rielaborare una nuova vita, scacciare quei demoni fatti di passato, dove la morte, il sangue delle proprie madri, padri, fratelli, mariti… sono scolpiti negli occhi e nel cuore.

Un libro dai contenuti importanti, che apre una lunga pagina di storia dedicata al popolo del Bangladesh e le donne che vissero negli anni della guerra d’indipendenza.  Durante il genocidio bengalese del 1971, uno degli eventi più drammatici della storia contemporanea.  

In queste pagine si sottolinea ancora una volta che sono le donne, come sempre, a lottare per la libertà del loro popolo. Sono loro la vera forza del cambiamento.

Pagine in cui scorre la memoria di un popolo, in cui sentimenti e le beghe familiari fluiscono come un fiume in piena.

Le generazioni si susseguono lasciando il passato alle spalle. I capelli divengono bianchi, i figli uomini e la vita procede.

Si passa il testimone sperando che gli sbagli del passato non ritornino nelle mani del futuro.

14 RACCONTI, 14 STORIE DI DONNE.

DONNE CON IL CUORE A METÀ.

Diviso dall’ amore per la loro terra d’origine a l’amore per il nuovo mondo fatto di strade a tratti spianate, di evoluzioni interiori in cui ritrovarsi e rifiorire a nuova libertà.

In questa opera si profilano donne che hanno saputo reinventarsi, costruire dalle macerie vite su vite, rinascere più volte per creare basi solide per i loro figli, perché sognare è un diritto universale…  

Sognare in qualsiasi lingua sarebbe diventato per lui la sua casa”.

Monica Pasero

 

Per acquistare

https://curciostore.com/libreria/cuore-a-meta-vite-tra-due-mondi/


Si ricorda che si terrà la presentazione del libro a Roma Giovedì 21 novembre ore 18.00 presso L’Una e L’Altra (all’interno della Casa Internazionale delle Donne) via san Francesco di sales 1/a.Sarà presente l’autrice Neeman Sobhan,la traduttrice, Silvia De Matteis e Andrea Di Consoli.

Commenti

Post popolari in questo blog

Diventa tu la poesia della settimana di “Oltre Scrittura - Liberi Pensatori Crescono. cogli l’essenza dell’ opera esposta, osserva la tela e trascrivi le tue emozioni

Ogni libro racchiude un messaggio.Qual è il messaggio nascosto nel libro di Silvia Devitofrancesco

A Oltre Scrittura l’artista Andrea Michele Vincenti. Intervista a cura di Monica Pasero

Intervista alla scrittrice, Cristina Guarducci.

Oltre Scrittura segnala

DIVENTA TU LA POESIA DI OLTRE SCRITTURA DELLA SETTIMANA 17 AGOSTO 2014

A OLTRE SCRITTURA IL MAESTRO ANTONIO DI PALMA

A Oltre Scrittura l’artista Sergio Riviera. Intervista a cura di Monica Pasero

AICAB TEA POETRY XII EDIZIONE FERMOIMMAGINE “Cogli l’emozione che fugge”

A Oltre Scrittura la poetessa, Angela Ambrosini. Intervista a cura di Monica Pasero