CALLISTO DI STEFANO ADAMI

  
 CALISTO
 DI STEFANO ADAMI


Calisto è ambientato alla fine di un Millennio, in una grande città inglese, notturna, sulfurea. Le persone che affollano la storia stanno lavorando per mettere in scena, in un famoso teatro (il Covent Garden?), una misteriosa opera lirica del ’600 italiano.
È La Calisto di Francesco Cavalli. Un’opera che racconta – tra tante altre cose – le magiche invenzioni create da Giove per portare a letto la ninfa di cui si è follemente, ed improvvisamente, innamorato, Calisto.
I protagonisti della storia sono coinvolti in molte avventure, ma una soprattutto è quella che li blocca in un fermo immagine: la festa nella villa di Sir Arthur, alla corte del quale si trovano, di fatto, quotidianamente tutti.
Perché non ci si riesce più ad innamorare? E qual è il filtro d’amore? Metteranno in scena La Calisto? E cosa accadrà dopo? Cambierà tutto? I
Stefano Adami ha lavorato a lungo nel mondo dell’opera lirica.
Da leggere.
Nel libro di Stefano Adami l’amore è così grande che contiene il potere. L’amore è così forte che domina il potere. Il potere è impotente davanti all’amore. Calisto lo sa. E Giove è perduto…
Vittorio Sgarbi

PER ACQUISTARE CLICCATE QUI

Biografia autore

 Stefano Adami si è formato in ambito filosofico. Ha insegnato a lungo all'estero, in istituzioni angloamericane, tra cui la University of California - occupandosi in particolare di letteratura italiana delle origini e del suo rapporto con il paesaggio, a di vari aspetti 
 dell'opera calviniana - e la University of Chicago. Per la University of California ha pubblicato - con l'analisi di tutti i documenti originali - un dettagliato studio della situazione in cui il padre di Italo Calvino, Mario, decise di consegnare il proprio passaporto ad un anarchico russo che, una volta rientrato in Russia con l'identità del botanico ligure, attentò alla vita dello zar ('L'ombra del padre. Il caso Calvino',http://www.escholarship.org/uc/item/8qm3b0q3). Si è occupato anche di librettistica italiana barocca, lavorando come consulente di prestigiose produzioni liriche barocche internazionali e formando numerosi cantanti stranieri di successo, e pubblicando per Einaudi uno studio dedicato alla struttura e alla forma dei libretti italiani, al loro rapporto con le parti musicali e alla loro fortuna in Europa nel periodo 1600-1750. Ha pubblicato il volume 'L'Incontro e l'altro. Linguaggio, culture, educazione' (Ets),
dedicato alle modalità con le quali la conoscenza passa tra gli uomini e le culture. E' collaboratore della Encyclopedia of Italian Literary Studies della Princeton University, per la quale si è occupato, tra gli altri, di vari temi e autori come Guittone d'Arezzo, Carlo Cattaneo, Giulio Cesare Croce, Dino Compagni, Carlo Collodi,Stefano d'Arrigo, Lucio Mastronardi, Mario Tobino. Traduttore, ha pubblicato il romanzo 'Confuso con l'ombra' (La Lepre). Al momento, lavora su alcuni inediti di Pound; 'Calisto', è il suo nuovo romanzo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Diventa tu la poesia della settimana di “Oltre Scrittura - Liberi Pensatori Crescono. cogli l’essenza dell’ opera esposta, osserva la tela e trascrivi le tue emozioni

Ogni libro racchiude un messaggio.Qual è il messaggio nascosto nel libro di Silvia Devitofrancesco

A Oltre Scrittura l’artista Andrea Michele Vincenti. Intervista a cura di Monica Pasero

Intervista alla scrittrice, Cristina Guarducci.

Oltre Scrittura segnala

DIVENTA TU LA POESIA DI OLTRE SCRITTURA DELLA SETTIMANA 17 AGOSTO 2014

A OLTRE SCRITTURA IL MAESTRO ANTONIO DI PALMA

A Oltre Scrittura l’artista Sergio Riviera. Intervista a cura di Monica Pasero

AICAB TEA POETRY XII EDIZIONE FERMOIMMAGINE “Cogli l’emozione che fugge”

A Oltre Scrittura la poetessa, Angela Ambrosini. Intervista a cura di Monica Pasero