Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

OLTRE SCRITTURA SEGNALA IL LIBRO, "TI HO PRESO PER MANO" DI RICCARDO CALLORI (Edizioni Mille)

Immagine
   OLTRE SCRITTURA SEGNALA IL LIBRO,  "TI HO PRESO PER MANO" Amare vuol dire anche lasciar andare   DI RICCARDO CALLORI   (Edizioni Mille)     L’autore attinge alla sua esperienza umana oltre che professionale per affrontare il tema del rapporto tra fratelli, specificamente quello tra due che sono nati a molta distanza di molti anni l’uno dall’altro. Non solo la   superiore età impone al maggiore una responsabilità quasi paterna nei confronti del minore, ma in   questo romanzo la vita stessa di questi scaturisce da una ferma determinazione del primo.   Il meccanismo che genera questa situazione si attua in una famiglia nella quale il marito è un affarista senza tanti scrupoli e nessun altro interesse che per il guadagno, la moglie vanta nobili origini ma ne ha perso le tracce se non in una ostinata ansia di sentirsi superiore al   resto del genere umano. Procreano un bambino, Riccardo, destinato a non   godere dell’affetto genitoriale ma anzi a essere irreggimentato in un

Le avventure di Pinocchio e la fatina, di Laura Bauccio. Recensione a cura di Monica Pasero

Immagine
  Nessuna rivisitazione del libro di Collodi. In questa avventura l’autrice ripropone la figura di Pinocchio in veste nuova. C’era una volta Pinocchio, metà burattino  (dalla punta dei piedi fino alla cintura addominale)  e metà umano  (dalla cintura addominale in su). Che fare??? Andare subito dalla Fata Turchina!   Il suo intento è rappresentare una novella in cui Pinocchio raffigura tutta quella categoria di persone che per malattia o altro hanno problemi nel muoversi. Rigidi nei movimenti, appunto, come lo può essere un burattino. Pinocchio risente di questa sua mancanza e chiede aiuto alla fata Turchina che l’autrice rappresenta come punto di riferimento per il burattino, quasi un amore materno il suo. Pinocchio si mette di lena ad apprendere i fondamenti per recuperare in salute e vincere la sua battaglia contro la immobilità!   In primis si propone un programma alimentare composto di tutti quegli ingredienti a beneficio della sua salute. Il secondo progra

OLTRE SCRITTURA SEGNALA LE OPERE POETICHE DI MASSIMO PEZZONI

Immagine
  GL I SGUARDI, LA NEVE, LA MACCHINA DA SCRIVERE Gli sguardi, la neve, la macchina da scrivere  è la prima raccolta pubblicata dei componimenti del poeta Massimo Pezzoni. Un libro di poesie che senza pretese tocca i lati più sensibili delle persone: l'amore, la famiglia e gli angoli più remoti della nostra interiorità. ACQUISTA IN FORMATO CARTACEO   CLICCANDO QUI   CAFFÈ, POESIE E SCELTE SBAGLIATE   Caffè, poesie e scelte sbagliate è un libro concepito in breve tempo con l'urgenza per me di scriverlo e per voi di leggerlo, basato su poesie, aforismi e racconti, se vogliamo "surreali", ma comunque con temi attuali. Potrebbe essere considerato un libro senza tempo poiché il tempo è talmente rarefatto da poterlo scordare. ACQUISTA IN FORMATO CARTACEO  CLICCANDO QUI BIOGRAFIA AUTORE   Massimo Pezzoni: nato a Milano il 17/05/1973, padre di 3 meravigliosi figli. da sempre appassionato di letteratura e poesia, 2 libri usciti a distanza di un anno: “Gli sguardi la nev

OLTRE SCRITTURA SEGNALA Le avventure di Pinocchio e la Fata Turchina Di Laura Bauccio

Immagine
      «L'idea di questo libro è nata durante il mio ricovero in ospedale quando ho cominciato a scrivere di getto... Via via che trascorrevano i giorni, il mio progetto, diventava sempre più chiaro e reale. È proprio da un'esperienza di dolore ma al tempo stesso da momenti di riflessione che è nato questo racconto! Spero di riuscire a coinvolgere i lettori a cui rivolgo con tanto affetto una buona lettura! Il mondo dei ragazzi è stato sempre ed è tuttora uno spazio a cui mi sento di pensare con affetto. In fondo siamo tutti un po' piccoli nel nostro io più vero!» (l'autrice). Età di lettura: da 6 anni.                     PAROLA ALL’ AUTRICE   “Le avventure di Pinocchio e la fata turchina” è un   racconto per ragazzi che ho scritto quasi di getto, come presa da un impeto improvviso, in seguito a un’esperienza dolorosa che ho vissuto e che mi ha fatto sentire proprio come Pinocchio, ovvero un burattino sia fisicamente che psicologicamente. In quel momento il mio

A CUNEO, VENERDÌ 27 OTTOBRE, PRESENTAZIONE DEL LIBRO DELL’ ATLETA, PAOLO RIBA, LA RIMPATRIATA

Immagine
    Presentazione Venerdì 27 ottobre, alle ore 18.00   presso il salone d'Onore del Municipio di Cuneo, LA RIMPATRIATA PAOLO RIBA arabAFenice  Edizioni Sarà presentato venerdì 27 ottobre, alle 18 presso il salone d'Onore del Municipio di Cuneo, il libro "La rimpatriata. Atleti anni '70" scritto da Paolo Riba (con prefazione di Gianni Romeo), presidente del "Comitato Rimpatriate Atleti anni ’70". L'amore per l'atletica e l'amicizia che nasce sulle piste ispirano il progetto dell'autore. L'opera racconta i nove raduni organizzati dal comitato in quasi trenta anni dalla sua nascita. Testimonianze, interventi, aneddoti: un'occasione per conoscere i protagonisti della storia dell'atletica leggere cuneese e piemontese. Da Franco Arese ai Damilano, da Elisa Rigaudo a Josè Bencosme, Daniela Graglia, Gian Paolo Iraldo ed altri ancora. L'evento è patrocinato dal Comune di Cuneo.  Paolo Riba: "Nel libro descrivo i no

AIUTIAMO NICOLA A REALIZZARE IL SUO SOGNO!

Immagine
     AIUTIAMO NICOLA A REALIZZARE IL SUO SOGNO!   COME?    PREORDINANDO IL SUO LIBRO PER BAMBINI,  IL CACTUS LINO CLICCATE SU QUESTO LIK https://bookabook.it/libro/il-cactus-lino/   CONOSCIAMOLO MEGLIO! Nicola Giovannini, educatore, da anni lavora nel sociale con adulti e minori   Di recente ha scritto e illustrato un libro dedicato ai bambini delle scuole elementari, dal titolo “ il cactus Lino”. Il libro è stato scelto per una campagna di crowdfunding; se tale campagna andrà a buon fine, il progetto verrà preso in carico dalla casa editrice bookabook e di conseguenza stampato e diffuso nelle libreri e. Sarebbe per me la realizzazione di un sogno! La campagna è attiva ed è stato dedicato un sito al mio manoscritto, dove si possono trovare degli estratti da leggere qualche curiosità e delle immagini.    

OLTRE SCRITTURA SEGNALA L’OPERA DI CARMEN ALTAMURA LA SCALA DI SETA

Immagine
    LA SCALA DI SETA   Edito da Francesco Tozzuolo Editore    Potenza , Agosto 1937: una neonata viene abbandonata in Ospedale dopo soli tre giorni dalla nascita. In seguito verrà affidata ad una coppia di Agricoltori, con l'impegno di allattarla e prendersene cura. Lo faranno per cinque anni, dopo di che la bambina viene consegnata ad un'altra famiglia, che l'adotterà. Da quel giorno ha inizio il suo calvario: la coppia genitoriale non è all'altezza del ruolo, incapace com’è di provare e dimostrare amore. Da lì la sofferenza della minore ed il suo tormento. Una volta diventata adulta, scappa in un'altra città, dove inizierà una nuova vita, non più felice della precedente. Riceverà l'amore tanto agognato, prima dal marito, ma da lei non ugualmente corrisposto, poi dai figli, fonti però di problemi ed ansie. Il vuoto interiore di quell'infanzia rubata in realtà non la lascerà mai, nonostante l'impegno a riempirlo di una delle figlie (l'Autrice

OLTRE SCRITTURA SEGNALA L'OPERA DI ELEONORA COLORETTI

Immagine
  Guardare il restauro Collana Storia dell'arte  di Eleonora Coloretti   E dito da Campisano Editore     L’OPERA A più di un secolo dalla sua consacrazione ufficiale, un viaggio nel restauro, uno sguardo sul continuo dialogo tra passato e presente attraverso gli occhi di coloro che ne hanno visto la nascita, promosso lo sviluppo, accompagnato il mutare insieme al tempo e alle nuove tecnologie. Sentire forte la necessità di trovare risposte autentiche, chiacchierando con loro di quello che ancora resta, quello che non cambia o quello che sarà destinato a perdersi per sempre in questa complessa, importante e fondamentale disciplina  attraverso la quale il nostro passato vive e nel quale la nostra identità culturale si afferma. Senza passato non esiste futuro: questo sembra dirci l’immenso e incalcolabile patrimonio culturale che ci circonda  attraverso le voci ed i racconti di cinque famosi restauratori italiani che, nel corso del Novecento, lo hanno  reso “grande”.

OLTRE SCRITTURA SEGNALA L’OPERA DI CLAUDIO NEGRATO, SENTIRE IL GUSTO DELLA LUNA

Immagine
  DESCRIZIONE OPERA   "Claudio Negrato unisce due forze prepotenti che esistono dentro di noi: la naturalezza della trascorsa adolescenza e gli echi di quei poeti ormai considerati classici. Con i suoi versi ci vuole dire che la poesia non se ne è andata dalle nostre vite, ma forse è ancora dentro di noi, qui e ora, magari sepolta da strati di indifferenza verso le nostre emozioni più profonde, perché per sopravvivere abbiamo eretto barriere emotive che non permettono di accedere e ricordare chi siamo stati e le emozioni provate in adolescenza o da bambini. Il sentimento che suscita la poesia ci inchioda al momento che stiamo vivendo, perché non accetta di essere abbandonata, ma continua a dare un senso a emozioni che pensavamo di avere abbandonato. Una scorza verde e sensibile, che riposa sotto la secca corteccia che ci siamo costruiti per resistere alla vita di ogni giorno." (Luca Cognolato)  PER ACQUISTARE CLICCATE QUI LIBERARE IL VERSO CHE ABBIAMO CHIUSO DA QUALCHE