OLTRE SCRITTURA SEGNALA IL LIBRO DI ERNESTO BERRETTI

 


 LA GIOSTRA DEI PELLICANI

di Ernesto Berretti

 (Watson Edizioni)


Un romanzo storico che si lascia contaminare dalla tradizione del giallo, del noir e della grande saga familiare, una storia che attraversa la nostra Storia. Una voce italiana, quella di Ernesto Berretti, che parla un linguaggio internazionale.                      (Salvatore Basile, scrittore e sceneggiatore)

 Cosa siamo disposti a fare per la nostra famiglia? Cosa avremmo fatto se ci fossimo trovati al posto dei Nucella? Questa è la storia potente e “vera” di una famiglia segnata dal destino e dalla crudezza degli uomini. Dall’ingiustizia e dalla sete di potere. Una storia vibrante, tenera e maledetta. Cupa e avvolgente, che incrocia la cronaca italiana dal dopoguerra alla vigilia del nuovo millennio. Una storia di ricatti, drammaticamente attuale, che tocca ogni fibra delle nostre sensibilità e consapevolezze.                        (Carmelo Sardo, scrittore e Caporedattore “Cronaca” Canale 5)

 

Nel marzo del 1946, a Burgio, il capostazione Angelo Nucella assiste per caso all’uccisione della cognata Masina, colpita nell’agguato al candidato sindaco delle prime elezioni del dopoguerra. L’unico modo per proteggere la famiglia è il trasferimento.

In un paese dell’Aspromonte, nel 1958, per uccidere il sindacalista “Stalin”, il capobastone Michele Cittarà ricatta ‘u Zzoppu, un giovane da poco in zona e, per questo, poco sospettabile. Sul posto dell’omicidio, però, il complice Milòrdu fredda due carabinieri in pattuglia. Duccio, il figlio minore dei Nucella, viene visto sul luogo della strage ed è costretto a dichiararsi il colpevole e consegnarsi alla giustizia per sviare le indagini dalla ‘ndrina: in cambio, la promessa di protezione in carcere e la salvezza della propria famiglia dalla ferocia di Cittarà. Intanto il giovane giornalista Biagio Munzone, disposto a tutto per scoprire la verità, con i suoi articoli fomenta sospetti sui veri colpevoli e sostiene l’innocenza di Duccio. Cittarà non può rischiare e lo costringe a lasciare la Calabria. 

Anni dopo, a Napoli, il giornalista riceve una missiva firmata da “Un pellicano”: l’assassino delle guardie è ancora libero e in carcere c’è un uomo innocente. Nel 1998, quando scopre che Duccio è ancora vivo, Munzone torna su quel caso per giungere alla verità. Potrà l’effetto finale fermare la “giostra dei pellicani”?

 PER ACQUISTARE CLICCAATE QUI


Biografia autore 


Ernesto Berretti nasce a Catania, vive e lavora a Civitavecchia e ama le storie vere. Per passione ha allenato canottieri e sulla sponda del fiume Mignone, nei pressi di Tarquinia, tra una ripetuta e l’altra, ha ascoltato un vecchio clochard: su quel racconto ha costruito questo romanzo. Nel 2018, Oltre Edizioni ha pubblicato “Non ne sapevo niente”, nonfiction in cui l’autore – tra le rivelazioni da Basco blu impiegato in prossimità del confine con la Serbia durante la guerra nei Balcani – narra della sua esperienza tra la gente dell’estrema periferia romena da poco affrancata dalla dittatura. Nel tempo libero, con il collettivo degli Autori Solidali scrive racconti per sostenere chi ha bisogno; con l’associazione Book Faces promuove la lettura e iniziative culturali; suoi racconti sono presenti in varie raccolte.

Contatti: ernestoberretti@gmail.comhttps://www.facebook.com/ernestoberretti

Hanno detto anche…

 L'autore mescola i generi: è un romanzo storico ma anche un romanzo d'inchiesta e un romanzo giallo noir.           (Paolo Restuccia, Regista RadioRai, scrittore, docente Scuola Scrittura Genius, blog “Story Genius”)

 

Scritto con stile asciutto ed efficacissimo, tra spostamenti avanti e indietro nel tempo che aggiungono pathos alla narrazione. E con terribile realismo descrive l’inutil vita carceraria di Duccio e la sua odissea tra le prigioni italiane.                                            

                                      (Giuseppe Lazzaro Danzuso, giornalista e scrittore, per quotidiano “La Sicilia”)

Una padronanza stilistica che, devo dire, in questo “La giostra dei Pellicani” emerge con grande forza, con l’uso sapiente del dialetto (il siciliano e il calabrese) che dà ritmo e peculiarità alla pagina.

(Diego Zandel, Scrittore e giornalista, per “L’incontro News” e “Thriller Magazine”)

La bravura dell’autore è il descriverci una realtà che non conosciamo, quella degli innocenti che pagano per colpe non commesse, di brava gente costretta a subire senza poter denunciare perché è facile tacciare di omertà chi si trincera dietro il silenzio, ma non ci si chiede mai perché il silenzio è una scelta obbligata.     

(Cinzia Passaro, per blog “ThrillerNord”)

 Bisogna cercare di capire perché la mafia ha trovato terreno fertile e perché in tanti hanno preferito chiudersi dietro il classico “nenti sacciu”. I personaggi di questo libro aiutano a farlo.

 (Giovanna Monica Binotto, per blog “Hermes Magazine”)

 Ma si può diventare invisibile e non scegliere da quale parte stare? 

                                                 (Maria Teresa Lezzi Fiorentino, “Il mondo incantato dei libri”)

 

 

https://hermesmagazine.it/article/books/la-giostra-dei-pellicani-di-berretti-non-il-solito-libro-sulla-mafia

https://www.senzalinea.it/giornale/watson-edizioni-la-giostra-dei-pellicani-di-ernesto-berretti-in-uscita-il-14-dicembre/

https://thrillernord.it/la-giostra-dei-pellicani/

https://www.ilmondoincantatodeilibri.it/la-giostra-dei-pellicani-ernesto-berretti/

https://www.terzobinario.it/libri-affollata-presentazione-per-la-giostra-dei-pellicani-di-ernesto-berretti/

https://www.corrierenazionale.it/2023/02/09/in-libreria-la-giostra-dei-pellicani-di-ernesto-berretti/

https://storygenius.it/2023/03/01/la-giostra-dei-pellicani-con-ernesto-berretti/

https://iannozzigiuseppe.wordpress.com/2023/03/25/ernesto-berretti-intervista-allautore-la-giostra-dei-pellicani-watson-edizioni/

https://www.lincontro.news/ernesto-berretti-sottufficiale-della-gdf-con-la-vocazione-della-scrittura/

https://ilgiornaledellebuonenotizie.it/arte-cultura/intervista-con-lautore/intervista-a-ernesto-berretti-autore/

https://www.facebook.com/ilibriportanolontano/videos/656936945840060

https://www.facebook.com/radiofantasticaRMB/videos/164953492644455

Video su youtube:

https://www.google.com/search?q=ernesto+berretti+youtube&rlz=1C1EJFA_enIT756IT756&oq=ernesto+berretti+you&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUqBwgBECEYoAEyBggAEEUYOTIHCAEQIRigATIHCAIQIRigAdIBCDY4NzZqMGo0qAIAsAIA&sourceid=chrome&ie=UTF-8#ip=1

Recensioni Amazon:

https://www.amazon.it/giostra-dei-pellicani-Ernesto-Berretti/product-reviews/B0BNK72TS1/ref=cm_cr_dp_d_show_all_btm?ie=UTF8&reviewerType=all_reviews

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse recensione a cura di Monica Pasero

Oltre Scrittura segnala il libro

OLTRE SCRITURA SEGNALA

A OLTRE SCRITTURA IGINIO CARVELLI

A Oltre Scrittura Stefano Adami. Intervista a cura di Monica Pasero

A Oltre Scrittura il Maestro Domenico Altobelli intervista a cura di Monica Pasero

Il pellegrinaggio in Oriente di Hermann Hesse Recensione di Monica Pasero

Riccardo Mainetti: scrittore recensore ,blogger: una presenza discreta e professionale nel mondo mediatico.

A OLTRE SCRITTURA IL CANTAUTORE EDOARDO DE ANGELIS

OLTRE SCRITTURA SEGNALA IL NUOVO SAGGIO DI CLAUDE MOSCHELLI